IISFA memberbook 2022 Digital Forensics. Condivisione della conoscenza tra i membri dell'IISFA Italian Chapter
Il libro raccoglie una serie di articoli in materia di Computer Forensics realizzati nell’ambito delle attività dell’IISFA, la prima associazione italiana con focus specifico sulla Information Forensics (www.iisfa.it). Argomenti trattati: Il caso Covid-19. La tutela della legge e dell’intelligenza artificiale; Una normativa comune per l’intelligenza artificiale; L’impatto delle tecniche di neuroimaging e della genetica comportamentale sul concetto di imputabilità; DPIA: cyberspazio come safe place o black hole?; Digital Rights Management e ingegneria inversa: analisi tecnica e aspetti legali; Analisi forense comparata di applicazioni di messaggistica in ambiente apple iOS; Sicurezza cibernetica: dai dati dell’ultimo rapporto CLUSIT sugli attacchi cibernetici alle risposte dell’Unione Europea e dell’Italia. Punti di forza e criticità; Datazione di pagine e siti Web: tecniche OSINT e strumenti; Perquisizione e sequestro informatico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it