L'illuminismo francese e la tradizione logica di Port Royal
La cosiddetta logica classica è stata tradizionalmente considerata una forma di logica scarsamente originale e povera di contenuti teorici. Un esame sistematico delle opere apparse in lingua francese nel XVIII secolo permette di ricostruirne un’immagine che smentisce tale pregiudizio. I Signori di Port-Royal avevano connesso strettamente i procedimenti di inferenza con le operazioni sulle idee e dato così l’avvio ad un graduale processo di algebrizzazione della logica che pone le dottrine settecentesche in diretta continuità storica, nonostante le consideri discrepanze teoriche, con l’algebra logica sviluppatasi nel secolo scorso. Per altro verso, invece, le trattazioni illuministiche riguardanti la logica tendono a dissociarsi progressivamente dalle indagini di natura linguistica e grammaticale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1982
-
In commercio dal:1 gennaio 1982
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it