Le immunità penali della politica
Nel volume, che trae origine dal convegno organizzato dal Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria nel novembre 2010 a Perugia, studiosi italiani di diverse discipline giuridiche affrontano i vari profili, costituzionali, penali, processuali, che caratterizzano le immunità degli organi titolari di potere politico in Italia: Presidente della Repubblica, parlamentari, Presidente del Consiglio e ministri, consiglieri regionali. A loro volta tre importanti costituzionalisti europei analizzano il sistema delle immunità penali della politica vigente in Francia, Germania e Spagna. Ne emerge un quadro variegato, nel quale comunque le immunità si configurano come prerogative funzionali e non come privilegi personali, anche se non sono mancate normative volte ad introdurre condizioni di privilegio, in Francia per il Presidente della Repubblica con legge costituzionale, in Italia per varie alte cariche dello Stato fra cui in particolare quella del Presidente del Consiglio dei ministri, con leggi ordinarie dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it