Imparare a vivere. La saggezza dei miti - Luc Ferry - copertina
Imparare a vivere. La saggezza dei miti - Luc Ferry - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Imparare a vivere. La saggezza dei miti
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La creazione del mondo e la ribellione dei Titani, la fine dell'Età dell'Oro, il viaggio di Ulisse, le fatiche di Ercole, Teseo e il Minotauro, Giasone e il vello d'Oro, Perseo e la Gorgone, Edipo e la Sfinge, Dioniso e le Baccanti... I miti greci raccontano storie appassionanti, ricche di personaggi - uomini e dei - che continuano ad affascinarci. Soprattutto, i miti greci sono alla base della nostra filosofia e della nostra civiltà. Hanno plasmato la nostra concezione del mondo. Sono entrati profondamente nel nostro linguaggio: "il pomo della discordia", "prendere il toro per le corna", un "dedalo di viuzze", "il vaso di Pandora" sono tutte espressioni che arrivano dalla mitologia greca, anche se ce ne siamo dimenticati. Di più. L'insieme dei miti ci offre una rappresentazione del mondo, che appare come un ente buono e luminoso, dominato dall'armonia; ma i miti ci dicono anche che se l'universo fosse nato in perfetto equilibrio, allora non ci sarebbe vita. La lotta contro il caos è necessaria, fin dagli inizi, dai tempi della lotta tra i Titani e Zeus. E dalla lotta tra chi difende l'ordine e chi lo vuole sovvertire nascono catastrofi e tragedie. Luc Ferry esplora i miti greci da par suo, con chiarezza e competenza. Ci fa capire il loro significato profondo e le loro implicazioni filosofiche.

Dettagli

12 aprile 2012
380 p., Brossura
La sagesse des mythes
9788811682226

Valutazioni e recensioni

  • Raffaele Dobellini

    "La saggezza dei miti" di Luc Ferry, filosofo e già Ministro francese dell'Istruzione. Il libro apre un'interessante scorcio sulla mitologia greca, invitando a guardala quale precorritrice della filosofia classica. Nella mitologia greca, ad avviso dell'Autore, non si farebbe altro che descrivere l'eterno conflitto tra Caos ed Armonia. Una lettura interessante, adatta, visto lo stile semplicissimo, anche a chi non ha mai avuto contatti con il mondo greco antico. Una lettura, inoltre, molto attuale, che aiuta i lettori a scoprire in una fase storica molto complicata come l’attuale una possibile strada per passare dal conflitto al confronto.

Conosci l'autore

Foto di Luc Ferry

Luc Ferry

1951, Colombes

Discendente di Jules Ferry, il fondatore della scuola pubblica francese. Filosofo, già ministro della Gioventù, dell'Educazione nazionale e della Ricerca nel governo Raffarin, dal 2002 al 2004, è docente di Filosofi a presso l'Università Parigi VI-Jussieu. Sposato e padre di tre fi glie, ha scritto numerosi saggi, tradotti in venticinque lingue, tra cui Homo Aestheticus. L'invenzione del gusto nell'età della democrazia (1991), Il nuovo ordine ecologico. L'albero, l'animale e l'uomo (1994, Prix Médicis), Al posto di Dio (1997) e, tradotto da Garzanti, Che cos'è l'uomo? Sui fondamenti della biologia e della fi losofia (2002, con Jean-Didier Vincent), La saggezza dei miti (2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it