Imputazione collettiva e responsabilità personale. Uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale - Stefano Manacorda - copertina
Imputazione collettiva e responsabilità personale. Uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale - Stefano Manacorda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Imputazione collettiva e responsabilità personale. Uno studio sui paradigmi ascrittivi nel diritto penale internazionale
Attualmente non disponibile
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nello scenario penalistico assume rilievo crescente la tematica di un'imputazione che stenta a contentarsi dei suoi modelli individualizzanti e dei semplici paradigmi concorsuali. Il diritto penale internazionale è il terreno nel quale problematiche di questo tipo si sono manifestate sin dalla sua nascita nel corso del Novecento, essendo "ontologicamente" chiamato a confrontarsi con fatti che sfuggono ai confini ordinali della criminalità, per estensione spaziale e temporale, per rilevanza dei beni giuridici in gioco, ma soprattutto per quantità, qualità ed interrelazione degli autori e delle vittime. Le forme collettivizzanti di imputazione, che si sono affacciate in maniera costante nella storia della giustizia penale internazionale, costituiscono, nelle loro plurime articolazioni, l'oggetto centrale della analisi che qui si propone. Lo studio muove, da queste basi, alla ricerca dei profili strutturali del rimprovero internazional-penalistico che si ponga in linea con le moderne acquisizioni in materia di responsabilità personale. Il recupero della dimensione concorsuale dovrebbe auspicabilmente inserirsi in un sistema articolato di imputazione, nel quale potrebbero figurare forme di ascrizione dell'illecito all'apparato di potere deviato, accompagnate dalla valorizzazione delle fattispecie associative.

Dettagli

Libro tecnico professionale
318 p., Brossura
9788834885574
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it