In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - copertina
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 2
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 3
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 4
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 5
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 6
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - copertina
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 2
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 3
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 4
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 5
In America. Cronache da un mondo in rivolta - Tiziano Terzani - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In America. Cronache da un mondo in rivolta
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani scrive i primi articoli per L'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno. Così, l'anno successivo, coglie al volo l'occasione di una borsa di studio per un master alla Columbia University e s'imbarca a Genova con la moglie Angela, per scoprire gli Stati Uniti e poterli finalmente scrivere. Come racconterà in seguito: «Quando partii per l'America Parri mi disse "Ti prego, scrivi, ne sarò felicissimo". E io per due anni ogni settimana ho scritto sull'America, sulle elezioni, sui negri, sulla protesta contro la guerra in Vietnam, la marcia su Washington e gli assassinii di Robert Kennedy e Martin Luther King». Proprio questi sorprendenti reportage inediti, corredati di fotografie dell'archivio famigliare, vengono qui raccolti da Àlen Loreti. Sono cronache da un mondo in rivolta, in cui Terzani dà prova per la prima volta del suo straordinario istinto da grande reporter, che gli permette di individuare e di raccontare gli eventi più importanti ed emozionanti della Storia. «Sono andato in America anche con una certa curiosità. Ma così come la Cina ci ha deluso poi – il paradiso dei lavoratori era un inferno, e il mio sogno di studente era il loro incubo –,  l'America si è rivelata un paese spaventoso. Sì, certo, io vivevo bene, mi pagavano, avevo la macchina, ma se mi guardavo attorno – stavamo a due passi da Harlem, il quartiere dei  neri – vedevo una società profondamente razzista, profondamente ingiusta e violenta da morire».

Dettagli

Tascabile
19 aprile 2024
432 p., Brossura
9788850265671

Valutazioni e recensioni

  • Humboldt
    Il battesimo giornalistico di Terzani

    La maggior parte di questi articoli sono stati scritti da un ragazzo di 30 anni non ancora giornalista: è sorprendente! Terzani si trova in America dal '67 al '69 dove frequenta la Columbia University (a New York) e la Stanford University (in California). Come studente vive dall’interno tutto il fermento della società americana. Sono più di 50 articoli scritti per la rivista "l'astrolabio" e confermano la nuova e coraggiosa scelta di vita: abbandonare la carriera manageriale all'Olivetti e puntare su una nuova carriera nel giornalismo partendo da zero cioè accumulando quegli articoli che gli permetteranno di conquistare il tesserino di "giornalista pubblicista", anticamera della professione giornalistica. È un Terzani che rivela tutti i talenti che lo renderanno grande: la preparazione, lo studio, le letture, le analisi puntuali, la scelta delle fonti, la forte passione politica e una vivace toscanità nei giudizi. Come sempre evocativa e puntuale la prefazione della moglie Angela che introduce il lettore a un periodo storico decisivo per gli Stati Uniti e per tutto il mondo.

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail