In assenza. Appunti sull'autoritratto contemporaneo. Ediz. illustrata
L'autoritratto, genere da sempre praticato nel linguaggio artistico, nel contemporaneo mette all'angolo il paradigma della somiglianza fisionomica mantenendo tuttavia la 'presenza' dell'autore nell'opera svelandola in indizi e sintomi che mostrano un agire da un piano più 'arretrato' rispetto a quello dell'apparenza immediata del visibile. Oggi l'autoritratto si dà in costellazioni di modalità talvolta difficilmente imparentabili tra loro. Approfondendo il lavoro di un gruppo di artisti dagli anni sessanta ad oggi, il saggio ritrova un filo conduttore del rinnovamento radicale di questo soggetto nella relazione particolare che ciascun artista istituisce con la grande tradizione. Un legame basato sull'assimilazione di processi metamorfici che da sempre determinano l'operatività artistica. Cambiano le pratiche, le tecnologie e i linguaggi e anche il modo in cui l'artista guarda sé stesso come soggetto-oggetto di riflessione, soprattutto dopo la dissoluzione della rappresentazione ampiamente consumatasi nel corso degli ultimi due secoli. L'autoritratto permane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:6 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it