Tra tutti i libri che ho letto sul cammino, questo è quello che mi è rimasto più impresso. È una narrazione avvolgente dei primi 200 km del cammino francese: dalla traversata dei Pirenei alle sterminate vigne della Rioja, passando per Pamplona e le corse dei tori. Il cammino diventa uno scenario per i pensieri del protagonista, un trentenne che cerca di ritrovare la propria identità e la pace interiore, persa con la perdita del padre. Lo stile di scrittura è decisamente interessante, moderno e scorrevole.
In cammino nelle scarpe di mio padre
Marco, un copywriter, e Alberto, un ingegnere, sono amici dai tempi dell'università e hanno dieci giorni di vacanza a disposzione. Mossi dal bisogno urgente di lasciarsi alle spalle la routine quotidiana, decidono di percorrere un tratto del famoso Cammino di Santiago: da Saint-Jean-Pied-de-Port a Burgos. Si mettono in viaggio senza riflettere troppo sul senso di quel cammino. Marco ha da poco perso il padre e nello zaino decide di infilare le sue vecchie scarpe consumate. Alberto è in cerca di ispirazione. Un diario di viaggio, sincero, intimo, divertente, in cui ritroviamo Marco e Alberto, la loro amicizia, i pellegrini incontrati lungo il cammino e le suggestioni di una terra affascinante e carica di storia. La traversata dei Pirenei sotto la pioggia, la fatica fisica, Pamplona e la corsa dei tori in un paesino assediato dal deserto, ad accompagnarli: Hemingway. Un viaggio nato quasi per caso, che acquista un senso profondo, perché il cammino è un dialogo continuo con se stessi e con la realtà che ci circonda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO DISPENZA 01 marzo 2017
-
DANIELA NOVARO 31 ottobre 2016
Libro davvero molto piacevole, ben scritto, che narra del viaggio (fisico e mentale) di un ragazzo di circa 30 anni con un suo amico attraverso parte del cammino di Santiago. Incontri, pensieri, paesaggi che coinvolgono il lettore e fanno riflettere sul perchè molti di noi non l'abbiano ancora fatto ma forse ne trarrebbero beneficio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it