Lo annovero fra i libri che mi hanno aperto gli occhi sul mondo ed è uno di quei rari libricini che racchiudi fra le mani, o porti in tasca come fosse una mappa per il mondo. Mi chiedo come mai a scuola non ci insegnano tutte queste cose sulla democrazia nella storia: i nostri giovani dovrebbero conoscerle. Emilio Gentile è una scoperta, di quelle che quando le fai, non vuoi più privartene. Il libro è un dialogo fra il Genio del libro e il suo Autore, così, una sera d'autunno, accendi una candela, ti accomodi sulla tua poltrona preferita, e schiudendo le mani per sfogliarne le pagine, viaggi nel tempo attraverso la storia della democrazia, dai greci ai giorni nostri. Scopri l'evoluzione del linguaggio in politica e i suoi effetti, ti scopri a chiederti chi è in effetti il "popolo sovrano", esiste davvero? La democrazia è ridotta oggi ad essere recitativa, dice Gentile, e noi, poveri italiani, astensionisti e non, siamo ridotti a comparse, almeno fin quando non riscopriremo la forza e la bellezza dell'essere, come comunità, il respiro vitale di essa. UNO dei PASSI più EMOZIONANTI: "...quando [i parlamentari e i governanti, ndr] dichiarano di assumere un impegno davanti al popolo sovrano, dovrebbero metterci non la faccia, ma la dignità, la cultura, la competenza, l'onestà. E soprattutto la fedeltà alla Costituzione sulla quale hanno giurato. La quale prescrive che non con "la faccia", ma "con disciplina e onore", il cittadino deve adempiere la funzione pubblica che gli è stata affidata dal popolo sovrano."
"In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso!
Oggi quasi tutti gli Stati, i partiti, i movimenti politici si dichiarano democratici. Abraham Lincoln definì la democrazia "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo". Nelle democrazie del nostro tempo le cose stanno proprio così? Sembra ormai che il popolo faccia da comparsa in una democrazia recitativa: entra in scena solo al momento del voto. Poi, nella realtà, prevalgono le oligarchie di governo e di partito, la corruzione nella classe politica, la demagogia dei capi, l'apatia dei cittadini, la manipolazione dell'opinione pubblica, la degradazione della cultura politica ad annunci pubblicitari. E se nelle democrazie attuali questi fossero tratti non contingenti ma congeniti?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angela 18 novembre 2025Un amico della democrazia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it