In fuga - Perihan Magden - copertina
In fuga - Perihan Magden - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Turchia
In fuga
Attualmente non disponibile
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Due donne misteriose, una madre ancora giovane e una figlia bellissima alla soglia dell'adolescenza, in fuga attraverso una Turchia sospesa tra modernità e tradizione e nei più svariati luoghi tra Occidente e Oriente. Sono unite da un rapporto fortissimo, totalizzante, e da un segreto che le fa scappare continuamente da una stanza d'albergo all'altra, senza potersi mai fermare, senza poter mai interrompere il loro peregrinare. La madre legge alla figlia Bambi e ogni volta la rassicura promettendole che, a differenza del cucciolo di cerbiatto, lei non resterà mai sola, non sarà mai abbandonata. Si sono date il nome "Unità di Luna" e cercano in ogni modo di tenere il mondo esterno fuori dalla loro vita. Almeno fino a quando il passato della madre non irromperà definitivamente su di loro scatenando una reazione inimmaginabile e sconvolgente. "In fuga" racconta un legame d'amore e dipendenza reciproca che non conosce limiti né confini.

Dettagli

30 novembre 2013
256 p., Brossura
Biz kimden kaçıyorduk Anne?
9788865831656

Valutazioni e recensioni

  • Mattia regalia

    Un libro dalle tinte dolci ma non troppo,una storia che si legge tutto d'un fiato,lo consiglio.

Conosci l'autore

Foto di Perihan Magden

Perihan Magden

1960, Istanbul

Perihan Magden è una scrittrice e giornalista turca. Laureata al Robert College di Istanbul, studia poi psicologia alla Bogaziçi University. Oltre ad articoli e editoriali, ha pubblicato vari romanzi e una collezione di poesie che gli sono valsi riconoscimenti anche al di fuori della Turchia. Magden è stata perseguita dal governo turco a seguito di un editoriale del dicembre 2005 nel settimanale Yeni Aktuel in cui difendeva le azioni di Mehmet Tarhan, incarcerato per aver rifiutato il servizio militare obbligatorio. Nell'editoriale, intitolato "L'obiezione di coscienza è un diritto umano", Magden sosteneva che le Nazioni Unite riconoscono l'obiezione di coscienza come un diritto umano. In seguito viene assolta il 27 luglio 2006.Tra le sue opere, Due ragazze (Fazi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it