In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso - Paolo Pejrone - copertina
In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso - Paolo Pejrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Architetto dei giardini, collaboratore di giornali e riviste d'opinione e specialistiche, vicepresidente per l'Italia della International Dendrology Society, Pejrone dedica questo libro all'amore, la disciplina, l'arte di badare a orti e giardini, all'arte di capire le piante. Offre molti esempi del "ben fare" ma anche numerosi esempi del "mal fare", trasferendo nel testo anche una buona dose di polemica, fra politica, estetica e lavoro sul campo.

Dettagli

Tascabile
24 settembre 2014
197 p., Brossura
9788807885662

Valutazioni e recensioni

  • Libro favoloso. Letto con piacere e con estremo interesse. Sono un ragazzo che sì diletta a fare giardinaggio per hobby e volevo avere qualche curiosità in più, conoscere nuove piante e perchè no nuovi trattamenti. Risultato? 30 e lode! L'intera opera è suddivisa in 4 parti, ovvero le 4 stagioni. Sì parte con la Primavera e il tripudio dei fiori e dei colori che riscaldano le giornate, l'Estate dove sì arriva ad una maturazione dei frutti e delle dalie, l'autunno con i colori delle foglie e le operazioni di preparazione per l'inverno e infine quest'ultimo. L'inverno che mette tutto a riposo. Dal libro ho conosciuto molte specie di piante a me insolite, devo dire che ne ho comprate anche due (Camelia sasanqua e rosa Bracteata) inoltre, in un'indice sono segnalati tutti i più grandi garden o piccoli produttori di tutta Europa!

  • matteo colonna

    Lo scorrere delle stagioni che ispira la struttura del libro influenza anche l’andamento della scrittura, delle suggestioni e degli episodi, vivaci come la primavera, accattivanti e sensuali come l’estate, nostalgici come l’autunno e duri come l’inverno. Dopo aver letto questo libro non guarderò più i giardini allo stesso modo. E non solo i giardini, rotonde e parchi pubblici. Gli alberi mutilati da potature selvagge , cancellate e muretti orrendi alla vista : perché in Italia riusciamo a mettere in atto queste azioni devastanti?

  • Il testo è costituito da tante brevi descrizioni di piante che sono legate ognuna ad una situazione particolare o ad un evento passato della vita dello scrittore. Non si può che ammiarare la delicatezza e il grande amore con cui Paolo Pejrone parla del mondo vegetale, donando ad esso, riga per riga, un'anima tutta nuova e da scoprire assieme a lui, venendo trasportati in tanti quadretti bucolici e poetici ognuno a loro modo. Apprezzo lo stile sintetico, immediato, ma non privo di sensibilità dell'autore, che sucita nel letttore amore e curiosità per ogni specie descritta.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Pejrone

Paolo Pejrone

1941, Torino

Paolo Pejrone nasce a Torino nel 1941. Vive in Piemonte nel Saluzzese. Si laurea, con grande noia e molta difficoltà, in Architettura, al Politecnico di Torino. Diventa allievo di Russell Page e frequenta lo studio di Roberto Burle Marx a Rio de Janeiro. Dal 1970 lavora in Italia, Francia, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Inghilterra e Germania come architetto di giardini. Ha collaborato per vent’anni con l’Editrice Condé Nast e collabora tuttora con numerosi giornali e riviste d’opinione e specialistiche. È vicepresidente per l’Italia dell’International Dendrology Society (IDS), socio fondatore dell’Associazione italiana di architettura del paesaggio (AIAPP), ideatore e fondatore della mostra-mercato “Tre giorni per il giardino”...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail