In solitaria. Le mie salite - Krzysztof Wielicki - copertina
In solitaria. Le mie salite - Krzysztof Wielicki - 2
In solitaria. Le mie salite - Krzysztof Wielicki - 3
In solitaria. Le mie salite - Krzysztof Wielicki - 4
In solitaria. Le mie salite - Krzysztof Wielicki - copertina
In solitaria. Le mie salite - Krzysztof Wielicki - 2
In solitaria. Le mie salite - Krzysztof Wielicki - 3
In solitaria. Le mie salite - Krzysztof Wielicki - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
In solitaria. Le mie salite
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Wielicki trasmette al lettore con straordinaria immediatezza tutte le sensazioni provate durante una salita ai limiti delle possibilità umane e le emozioni una volta rientrato al campo base.


L'himalaismo invernale, la forma più dura e ancora tutta da esplorare dell'alpinismo, ha una data di nascita: il 17 febbraio 1980, quando Krzysztof Wielicki raggiunge la cima dell'Everest in una spedizione ritenuta impossibile, insieme a Leszek Cichy. A partire da quella salita leggendaria, Wielicki, allora trentenne, diventa un protagonista indiscusso dell'alpinismo mondiale. Quinto uomo ad aver salito senza ossigeno tutti i quattordici Ottomila (di cui cinque in solitaria: Broad Peak, Lhotse, Dhaulagiri, Makalu, Nanga Parbat), è l'unico ad aver salito in prima invernale tre Ottomila, di cui il Lhotse in solitaria, un'impresa mai riuscita ad altri. Ed è da queste esperienze estreme, da un alpinismo quasi visionario, che nasce questo suo libro: perché l'alpinismo generalmente si basa su valori che poco hanno a che fare con la solitudine: la fiducia, la consapevolezza, il prendersi vicendevolmente cura fra compagni di cordata. Le esperienze condivise amplificano la felicità del successo e rendono meno amari i fallimenti. Allora perché questa necessità di arrampicare da solo? È una scelta consapevole o un'ambizione assillante? Il risultato di una combinazione di circostanze? La solitudine in montagna è più profonda, più avvolgente, più toccante? Aiuta oppure ostacola? Insegna qualcosa o aggiunge solo paura al silenzio e al vuoto? Wielicki si pone tutte queste domande, alle quali non c'è una risposta definitiva, e trasmette al lettore con straordinaria immediatezza tutte le sensazioni provate durante una salita ai limiti delle possibilità umane e le emozioni una volta rientrato al campo base.

Dettagli

7 luglio 2023
240 p., ill. , Brossura
9791259920843

Conosci l'autore

Foto di Krzysztof Wielicki

Krzysztof Wielicki

Krzysztof Wielicki è nato in Polonia a Szklarka Przygodzicka il 5 gennaio 1950. Quinto uomo ad aver salito tutti e quat­tordici gli Ottomila, ha compiuto la prima ascensione invernale di tre Ottomila: l’Everest nel 1980 con Leszek Cichy (primo Ottomila scalato d’inverno), il Kangchenjunga nel 1986 con Jerzy Kukuczka e il Lhotse nel 1988, in solitaria. Ingegnere elettronico, imprenditore e conferenziere, vive vicino a Katowice. Nel 2019 è stato insignito del Piolet d’Or alla carriera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail