gli autori sono sicuramente molto preparati sia sul tema "psicologia" sia sul tema "alpinismo", e citano fra le loro fonti tantissimi interessantissimi libri. quello che hanno da dire potrebbe anche essere molto interessante, ma il linguaggio estremamente astratto e tecnico che utilizzano rende il libro poco fruibile, troppe volte leggendo un paragrafo anche piu' volte mi sono chiesto "ma cosa vogliono dire, in poche parole?". Comunque non mi sono pentito di averlo letto.
In su e in sé. Alpinismo e psicologia
L’alpinismo si rivolge essenzialmente all’andare in su, la psicologia si interessa prevalentemente dell’essere in sé. In su significa in alto. Seguire un percorso di verticalità, raggiungere una cima, ma significa anche essere su, provare uno stato di euforia, come si può verificare anche durante un’ascensione. In sé significa raggiungere una condizione di equilibrio psichico e di contenimento emotivo, ma significa anche ritrovare la strada dell’introspezione, individuare la correlazione tra esterno e interno, riconoscere la propria condizione e il proprio mondo intrapsichico attraverso un’esperienza nel mondo circostante. All’apparenza si tratta di due discipline che non possiedono reciprocità, né articolazioni comuni, tuttavia entrambe condividono un interesse prioritario per il corpo e per la mente, riconoscendoli nell’unità indivisibile e irripetibile dell’individuo in relazione con il mondo.Il libro propone una rilettura in chiave psicologica di alcuni temi cruciali dell’alpinismo che possono essere individuati in varie dimensioni: esplorativa, ludica, estetica, di ricerca di sé. A tal fine, abbiamo adottato il modello della Psicologia Individuale, perché si può riconoscere una profonda corrispondenza tra spirito e cultura dell’alpinismo e i fondamenti della Psicologia Individuale, quali il bisogno di affermazione di sé in armonia/contrapposizione con il sentimento sociale; il sentimento di inferiorità, confrontato con le scelte e le iniziative compensatorie di superiorità; le potenzialità del Sé creativo, come capacità di trovare soluzioni nuove e più funzionali, di fronte alle difficoltà e agli ostacoli; la tendenza verso un fine che, pur nella sua dimensione di finzione, di termine non raggiungibile e di compimento non realizzabile, restituisce senso all’agire e all’esistenza.Il bisogno dell’«andare per i monti» diventa così metafora della conoscenza del mondo e della visione adleriana dell’uomo inserito nel suo ambiente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows