Incandescence. Brahms, Respighi, Dohnany - CD Audio di Johannes Brahms,Ottorino Respighi,Christoph von Dohnanyi,Stéphanie Moraly
Incandescence. Brahms, Respighi, Dohnany - CD Audio di Johannes Brahms,Ottorino Respighi,Christoph von Dohnanyi,Stéphanie Moraly
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Incandescence. Brahms, Respighi, Dohnany
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,11 €
21,11 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’incandescenza indica lo stato di un corpo che, sottoposto ad un elevato calore, emette una radiazione luminosa. Per il programma del loro album, Stephanie Moraly e Romain David scelgono di eseguire opere “incandescenti”, rappresentative del tardo periodo romantico come l’ultima sonata per violino di Brahms – la più appassionata delle tre che ha composto – le sonate di Respighi e di Dohnanyi insieme a un lavoro giovanile di la Szymanowski, la sua Romance in re maggiore.

Dettagli

1
11 giugno 2021
5400863049997

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Ottorino Respighi

Ottorino Respighi

1879, Bologna

Compositore. Appartenente a una famiglia di musicisti, frequentò il liceo musicale di Bologna, dove fu allievo di L. Torchi e di G. Martucci. Da quest'ultimo gli venne l'interesse per le forme sinfoniche e cameristiche, elaborate dai romantici tedeschi e sino allora poco praticate in Italia. Dopo aver conseguito il diploma in violino, R. operò prima in Russia, poi in Germania: studiò a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov, da cui derivò la tendenza al descrittivismo e l'abilità nel trattamento dell'orchestra. Nel 1913 iniziò il suo insegnamento nel conservatorio di Santa Cecilia, a cui restò legato fino al 1926. In questo periodo, abbandonata la strada del melodramma con cui aveva iniziato la sua carriera di compositore, egli si dedicò alla creazione dei poemi sinfonici che gli diedero la celebrità:...

Foto di Christoph von Dohnanyi

Christoph von Dohnanyi

1929, Berlino

Direttore d'orchestra ungherese, nipote di Ernö D. Dopo essersi perfezionato negli Stati Uniti col nonno e con L. Bernstein, fu via via nominato direttore stabile del­l'Opera di Lubecca (1957), della radio di Colonia (1961), dei teatri d'opera di Kassel (1962), Francoforte sul Meno (1974) e Amburgo (1977), dirigendo in pari tempo le più note orchestre d'Europa e d'America, fra cui l'Orchestra sinfonica di Cleveland, di cui è direttore musicale dal 1984. Si è fatto apprezzare come interprete vigoroso e preciso del repertorio classico e moderno, in particolare nel Wozzeck, di Berg, nella Salomé, di R.?Strauss, nel Moses und Aaron di Schönberg e in varie opere di Henze.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Moderato
Play Pausa
2 2. Andante espressivo
Play Pausa
3 3. Passacaglia: Allegro moderato ma energico
Play Pausa
4 1. Allegro appassionato
Play Pausa
5 2. Allegro ma non tenerezza
Play Pausa
6 3. Vivace assai
Play Pausa
7 Romanze D-Dur op. 23
Play Pausa
8 1. Allegro
Play Pausa
9 2. Adagio
Play Pausa
10 3. Un poco presto e con sentimento
Play Pausa
11 4. Presto agitato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail