Iconico esponente della "psicologia collettiva", Gustave Le Bon (1841-1931) è oggi ricordato soprattutto per la sua celebre Psicologia delle folle (1895). La tesi di fondo: quando si tramutano in "folla", gli individui smettono di agire razionalmente e si abbandonano a istinti ancestrali. Ma che cosa significa agire "razionalmente"? Su questo punto, in apparenza semplice, il pensiero di Le Bon si rivela ricco di risvolti affascinanti e inaspettati. Muovendosi tra scritti di biologia, fisica (disciplina in cui Le Bon sfiorò il Nobel), filosofia, pedagogia, equitazione, l'autore ricostruisce la riflessione leboniana su conscio e inconscio, intelligenza e istinto. Sfere dai confini malfermi. Con un'ipotesi graffiante: e se fosse l'inconscio, a conti fatti, la nostra parte più razionale?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:9 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it