Incontrare la domanda di formazione. Il lavoro delle organizzazioni sul territorio
L'educazione degli adulti, nel contesto italiano, presenta una sostanziale tendenza alla convergenza tra i diversi tipi di formazione. Diventa così sempre più determinante il processo di lettura della domanda di formazione nel dare una risposta adeguata, attraverso un'offerta formativa articolata, alla complessità dei bisogni. In questo senso la nuova sfida per le organizzazioni erogatrici di formazione è il lavoro sul territorio inteso come modalità di intercettazione e di stimolazione del fabbisogno formativo delle comunità locali. La propensione delle organizzazioni di educazione degli adulti a radicare nel territorio la propria azione viene analizzata secondo tre aspetti: come questione che attiene a standard di qualità delle strutture, come lavoro di promozione e diffusione di pratiche di lifelong learning e, infine, come possibile sviluppo delle organizzazioni stesse. L'Unieda (Unione Italiana di Educazione degli Adulti) è una Federazione che raccoglie le più significative esperienze italiane del privato formativo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it