L'inconveniente di essere nati - Emil M. Cioran - copertina
L'inconveniente di essere nati - Emil M. Cioran - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 584 liste dei desideri
Letteratura: Romania
L'inconveniente di essere nati
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con brutalità e con delicatezza, con frasi che ogni volta hanno un filo perfettamente tagliente, Cioran vaga in questo libro non già intorno ai «problemi», come fanno spesso i filosofi, ma intorno alle «cose», come fanno i pochi che pensano veramente – e, fra le tante cose, intorno a quella unica che non cesserà mai di torturarci e di travolgerci: il puro fatto di «essere nati», quella rinuncia primordiale alla possibilità che costituisce la nostra esistenza. In questo libro, più che mai prima, Cioran si avvicina a certi temi, a certi modi dei buddhisti più radicali. E forse proprio questa diversione verso l’Oriente, verso la sua asciuttezza dinanzi alle cose ultime, gli permette di trovare un passo aspramente idiosincratico, un’andatura insofferente verso tutto, soggetta però ad «accessi di gratitudine per Giobbe e Chamfort, per la vociferazione e il vetriolo». È il passo di una lunga deambulazione notturna, da cui nasce e si concatena questa sequenza di aforismi, annotazioni, aneddoti, in un tentativo di evasione «dalla Specie, da questa turpe e immemoriale marmaglia».

Dettagli

28 ottobre 1991
187 p.
De l'inconvénient d'être né
9788845908705

Valutazioni e recensioni

  • virgola bil
    cosi fan tutti

    Secondo me bisogna solo decidere quando diventare un Cioran perchè prima o poi lo si diventa tutti. Cioran non è un filosofo o uno scrittore ma un modo di essere. L'edicolante che "frequento" una volta a settimana, a volte dice "L'uomo non chiede di venire al mondo, non sa di vivere, ma non vuole morire" (avrà letto Ricoeur? So solo che è honduregno). Emil Mihai è Cioran dalla nascita, molti diventano un Cioran 5 minuti prima di morire. Steve Jobs pare abbia detto (lui che era miliardario) "quando sei vicino ad andartene comprendi che un orologio, un auto, un'onorificenza alla fine non contano nulla" (ma Jobs pur essendo per tanti un datore di lavoro tiranno amava lo yoga). Cioran accorcia i tempi e accompagna chi lo legge alla risultante della vita. Non è il libro che finisci in una sera, ogni aneddoto, ogni aforisma vale la riflessione del tempo necessario. Come diceva Socrate "non ho niente da insegnare, posso solo far pensare". Così è Cioran filosofo e scrittore per se stesso e solo casualmente per gli altri, capace di emozionarsi per la risposta di un bambino o di una vecchia cameriera. Questa raccolta di pensieri (direi "foglie autunnali") merita un 5 stelle de lux.

  • ELENA SORRENTINO

    Per anni ho osservato e sfogliato Cioran in libreria, questo perché i suoi libri possiedono un magnetismo raro che fa ben intuire, già solo attraverso i titoli, l'immensità che ne impregna le pagine. Dopo aver letto La caduta nel tempo, ho voluto proseguire con L'incoveniente di essere nati, che è forse il libro da cui si dovrebbe partire per familiarizzare con i pensieri, le ossessioni e le percezione di un uomo unico. In questo libro, infatti, c'è una raccolta di aforismi e aneddoti tutt'altro che banali, espressi in maniera delicata e al tempo stesso feroce e tagliente. Morte, nascita, ansia, Dio...non si può essere uomini senza.

  • DANIELE DE DONNO

    E' una raccolta di aforismi, frasi, pensieri e riflessioni concernenti la tristezza della vita, non in quanto tale ma in quanto ad una esperienza da noi non richiesta. L'autore giunge a delle epifanie non scontate partendo dalla consapevolezza che la più grande disgrazia è stata nascere.

Conosci l'autore

Foto di Emil M. Cioran

Emil M. Cioran

1911, Rasinari

Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail