L' incredibile storia di don Turiddu u gazzusaru. Il maestro Nuccio Daidone racconta la straordinaria vita di suo padre - Salvatore Farina - copertina
L' incredibile storia di don Turiddu u gazzusaru. Il maestro Nuccio Daidone racconta la straordinaria vita di suo padre - Salvatore Farina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' incredibile storia di don Turiddu u gazzusaru. Il maestro Nuccio Daidone racconta la straordinaria vita di suo padre
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le avventure del nostro "Oliver Twist siciliano" ci forniscono uno spaccato dell'epoca che risulta sicuramente interessante anche per comprendere alcune problematiche del presente. L'incontro con sant'Annibale Maria di Francia, non è solo uno dei momenti più toccanti del racconto, ma costituirà anche una gradita sorpresa trovarsi dinanzi ad un personaggio di levatura mondiale del quale magari ignoravano l'esistenza. Molto coinvolgente è anche la ricerca etimologica della parola "orfano": il suo approfondito significato è un caloroso invito ad effettuare una miriade di riflessioni sul senso della vita e sull'importanza dei legami affettivi. La figura di sant'Antonio di Padova è tratteggiata attraverso interessanti notizie storiche; così come le pagine riguardanti Bengasi sono un'altra occasione per conoscere meglio l'avventura coloniale italiana in Africa. I frammenti della Seconda guerra mondiale con i relativi pericoli vissuti dal protagonista aggravati dal suo enorme terremoto sentimentale troveranno immediatamente un posto nel cuore del lettore. Anche la commovente e lieta conclusione suggellerà certamente il piacere di aver letto L'incredibile storia di don Turiddu u gazzusaru.

Dettagli

20 luglio 2015
112 p., ill. , Brossura
9788882433857

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Farina

Salvatore Farina

(Sorso, Sassari, 1846 - Milano 1918) narratore italiano. Dopo l’infanzia trascorsa in Sardegna, visse fra il Piemonte e la Lombardia; a Milano svolse intensa attività giornalistica. Fu amico di scrittori scapigliati, in particolare di I.U. Tarchetti; a lui G. Verga dedicò la lettera introduttiva alla novella L’amante di Gramigna. È autore di romanzi e racconti (tra cui Cuore e blasone, 1864; Frutti proibiti, 1872; Amore bendato, 1877; Più forte dell’amore, 1891) che riflettono le modeste aspirazioni e le inquietudini etiche e intellettuali della borghesia di fine secolo. Scrisse anche testi teatrali e libri di memorie (La mia giornata, 3 voll., 1910-15).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it