Gli indicatori sociali
La povertà e il reddito, la longevità e l'istruzione... In questo volume tenterò di illustrare come lo studio della società nelle sue varie dimensioni abbia dato impulso alla costruzione dei tanti indicatori e indici usati - spesso impropriamente - per stabilire il livello di progresso di una data società. I processi di internazionalizzazione dell'economia hanno portato a tanti indici e indicatori; uno di questi, il pil, ha avuto particolare fortuna. I tentativi per modificarlo o per sostituirlo sono stati molti, ma nonostante tutto continua ad essere usato come il principale indicatore di benessere. Si potrebbe rispondere con la battuta: it's the economy, stupid! Cos'altro ci si può aspettare in una società regolata da meccanismi improntati alla ricerca della massimizzazione del profitto? Ma altri elementi entrano in gioco: l'assenza di un quadro concettuale di riferimento (cos'è il benessere?), la scarsa competenza statistica di operatori dell'informazione e di decisori politici, la tentazione di "truccare le carte". È quindi importante riuscire ad aprire la scatola nera dei dati così spesso citati: rendere palesi gli assunti che ne stanno alla base è l'unico modo per poterne studiare la loro affidabilità e poterli così usare in modo appropriato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it