Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria - Giovanni Fornero - copertina
Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria - Giovanni Fornero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria
Disponibilità immediata
28,00 €
-20% 35,00 €
28,00 € 35,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


“Indisponibilità della vita” e “disponibilità della vita” sono formule di centrale importanza, che sintetizzano due diverse maniere complessive di accostarsi ai temi della bioetica e del diritto. Tuttavia, nonostante il suo carattere “strategico”, in letteratura questo binomio non è stato specificamente ed organicamente tematizzato. Da ciò lo sforzo, da parte di questo libro, di metterne a fuoco la fisionomia storico-teorica, mostrandone le concretizzazioni giuridiche e penalistiche, soprattutto in relazione ai controversi problemi della morte medicalmente assistita

«Una compiuta, capillare e documentata ricostruzione del dibattito» - Fausto Giunta

«Un percorso in cui il filosofo interroga la scienza giuridica, ci interagisce e cerca di instaurarvi un dialogo, attraverso un'analisi profonda e capillare» - Matilde Botto

«È difficile fare meglio di questo volume per la precisione delle argomentazioni e la ricchezza di documenti di varia provenienza che sono discussi» - Eugenio Lecaldano

«Un passaggio obbligato per chi, nell'affrontare le controverse questioni di fine vita, intenda comprendere "le radici teoriche ultime" delle contrapposte posizioni» - Patrizia Borsellino

Nel celebre dialogo platonico Fedone, Socrate afferma con tranquillità: «Noi uomini siamo proprietà degli dèi». È facile notare come una tale affermazione risuoni con le posizioni classiche del cristianesimo in materia, ma d'altra parte è un fatto che la filosofia di ogni matrice da sempre ragioni senza sosta sulle zone liminari dell'esistenza. Nella fattispecie, nonostante la progressiva secolarizzazione del mondo, in cui l'uomo sembra essere ormai l'unico padrone del proprio destino, una domanda fondamentale continua a pesare sulla soglia di uscita: se la vita è a nostra disposizione, lo è anche la morte? Oggi che la tecnica ha complicato il discorso, estremizzandone presupposti e conseguenze, "indisponibilità della vita" e "disponibilità della vita" restano formule di centrale importanza, che sintetizzano due diverse maniere complessive di accostarsi ai temi della bioetica e del diritto. Tuttavia, nonostante il suo carattere "strategico", in letteratura questo binomio non è stato specificamente e organicamente tematizzato. Così, dopo anni di studio, Giovanni Fornero ne traccia per la prima volta la fisionomia storico-teorica complessiva, mostrandone le concretizzazioni giuridiche e penalistiche, soprattutto in relazione ai controversi problemi della morte medicalmente assistita. "Indisponibilità e disponibilità della vita" è un paziente e approfondito lavoro di ricerca giuridica e filosofico giuridica che persegue gli ideali del rigore e della chiarezza, rivolgendosi quindi non solo agli specialisti ma anche al più largo pubblico, sensibile all'incandescente urgenza di questi temi. Fornero infatti non si limita a ricostruire lo stato dell'arte, né a registrare il dibattito in corso (e i suoi antecedenti storici), ma prende apertamente posizione in merito alle cruciali questioni del diritto di morire, del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria. Questioni che sono al centro di un acceso dibattito nel nostro Paese e che interpellano nello stesso tempo l'etica, la filosofia, il diritto, la politica pensata e quella agita.

Dettagli

812 p., Rilegato
9788851177959

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Fornero

Giovanni Fornero

Filosofo e saggista, si è occupato di campi disciplinari diversi. Continuatore dell’opera di Abbagnano ed esperto del pensiero contemporaneo, è autore e coautore di storie della filosofia di larga diffusione. Studioso dei problemi della bioetica e della laicità, ha contribuito a suscitare un ampio dibattito sulla distinzione paradigmatica fra biomorale cattolica e laica. Membro della Consulta di Bioetica e dell’Associazione Luca Coscioni si è ultimamente occupato dei problemi di fine vita. Tra i suoi libri: Filosofo e saggista, si è occupato di campi disciplinari diversi. Continuatore dell’opera di Abbagnano ed esperto del pensiero contemporaneo, è autore e coautore di storie della filosofia di larga diffusione. Studioso dei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail