Individuation in Light of Notions of Form and Information - Gilbert Simondon - cover
Individuation in Light of Notions of Form and Information - Gilbert Simondon - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Individuation in Light of Notions of Form and Information
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,24 €
26,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A long-awaited translation on the philosophical relation between technology, the individual, and milieu of the living From Democritus’s atomism to Heisenberg’s uncertainty principle, from Aristotle’s reflections on the individual to Husserl’s call for a focused return to things, from the philosophical advent of the Cartesian ego and the Leibnizian monad to Heidegger’s notion of Dasein, the question concerning the constitution of the individual has continued to loom large over the preoccupations of philosophers and scholars of scientific disciplines for thousands of years.  Through conceptions in modern scientific areas of research such as thermodynamics, the fabrication of technical objects, gestalt theory, cybernetics, and the dynamic formation at work in the creation of crystals, Gilbert Simondon’s unique multifaceted philosophical and scholarly research will eventually lead to an astounding reevaluation and questioning of the historical methods for posing the very question and notion of the individual. More than fifty years after its original publication in French, this groundbreaking work of philosophical theory is now available in its first complete English language translation.

Dettagli

440 p.
Testo in English
235 x 156 mm
9780816680023

Conosci l'autore

Foto di Gilbert Simondon

Gilbert Simondon

Gilbert Simondon (1924-1989) è il filosofo della tecnica più importante del secondo Novecento. Normalien, dopo aver insegnato filosofia al liceo di Tours, ottiene la cattedra di Psicologia all’Università di Poitiers e, in seguito, a Parigi, alla Sorbona e poi all’Università Paris-Descartes, dove fonda il Laboratorio di Psicologia generale e di Tecnologia. Le sue opere principali sono le due tesi sostenute nel 1958: Du mode d’existence des objets techniques (qui tradotta) e L’individuation à la lumière des notions de forme et d’information. Di Simondon Orthotes ha già pubblicato il volume Sulla tecnica (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it