L'inferiorità e la compensazione. Principi di analisi adleriana per ilterzo millennio - Franco Maiullari - copertina
L'inferiorità e la compensazione. Principi di analisi adleriana per ilterzo millennio - Franco Maiullari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'inferiorità e la compensazione. Principi di analisi adleriana per ilterzo millennio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Uno dei concetti che la cultura del secolo scorso ha quasi del tutto ignorato è quello di inferiorità. L’impressione è che il concetto di inferiorità sia stato considerato inutile, o antiquato, forse perché ritenuto troppo rozzo nella sua essenzialità. Ma è anche possibile che sia diventato un concetto tabù perché tocca la falsa coscienza di chi si pensa superiore, o per nascita, o per bravura, o per fortuna. Chi ha il potere o ritiene di averlo, chi vive nel miraggio del potere come principale ragione di vita, forse rifiuta il concetto di inferiorità perché non vuole sentirsi uguale a quelli che il potere non ce l’hanno, o non riusciranno mai ad averlo. Inferiorità è un termine troppo scarno e diretto a cui si preferiscono termini più complessi, che però non cancellano la realtà di quegli individui che provano sulla propria pelle il senso di pochezza, o di nullità, insicurezza, incertezza, o di non essere considerati all’altezza da chi quell’altezza ritiene di possederla. È come se fosse stato rimosso da una cultura piena di sé, che in apparenza viaggia luminosamente verso la perfezione, ma che ha sempre meno pazienza di guardarsi indietro, forse perché ha paura di vedere che le sue imperfezioni e i suoi limiti essenziali, cioè le sue inferiorità costituzionali, sono ancora tutte lì, sempre oscure e misteriose come il fondo dell’universo.

Dettagli

29 maggio 2013
102 p.
9788857516660
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it