Innesti. Poesie per il «Maggio» di Accettura - copertina
Innesti. Poesie per il «Maggio» di Accettura - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Innesti. Poesie per il «Maggio» di Accettura
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume raccoglie oltre quaranta componimenti poetici selezionati tra quelli che hanno partecipato alle prime sei edizioni del premio di poesia "L’albero di rose", concorso letterario istituito ad Accettura (Matera) al fine di promuovere la festa del "Maggio", culto arboreo che vi si celebra ogni anno in primavera in onore del Santo Patrono, e la cultura lucana. Le liriche selezionate ricreano mirabilmente le suggestioni di tale culto primordiale, così come dell’intero patrimonio immateriale del territorio e di un certo modo di vivere i luoghi. La dimensione naturale, l’immedesimazione nell’elemento vegetale e nei luoghi, il senso di comunità sono infatti tratti preponderanti della Lucania e della “lucanità”, e motivano l’inserimento di questa raccolta poetica nella collana di Geosofia diretta da Franc Arleo.

Dettagli

14 giugno 2024
136 p., Brossura
9791280837714

Valutazioni e recensioni

  • Èrato
    Quando la poesia è frutto dell’identità di un popolo

    Non è un’antologia ma un’opera collettiva, attraversata da un filo rosso, il rapporto con il mondo naturalistico e vegetale sotteso a questi riti. È il prodotto di qualcosa che vivifica una comunità, che connota profondamente la sua identità e quella di tutta la regione. Comunitario d’altra parte è lo spirito operoso che consente lo svolgimento di queste complesse celebrazioni, nelle quali una regia invisibile sembra coordinare i lavori di taglio, trasporto, lavorazione dei tronchi e tutte le fasi dei festeggiamenti, che si svolgono ogni anno in primavera. Sono nove i culti arborei festosi, musicali e conviviali che si svolgono in Basilicata, tra la primavera e la fine dell’estate, addensati intorno a due polmoni verdi della Regione; a sud ovest, il Parco Nazionale del Pollino e nel cuore lucano, il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane. Diversi gli alberi, diversi i santi, ma alcuni motivi sono ricorrenti: l’unione dell’elemento maschile e femminile, propria di ogni rito di fecondità; il sincretismo, poiché in ognuna di queste feste il paganesimo è ammantato di cristianità; il sacrificio rituale, come prova l’antico costume – ora disperso – di appendere a questi alberi di cuccagna animali quali premi in palio per i vincitori; infine, il momento della sfida e della scalata, in cui il dio del bosco si impossessa dell’uomo, lo sfidante incalza il predecessore in una prova di abilità. ‘Innesti’ è un frutto involontario, selvatico, come certi perastri che si incontrano nelle campagne. È l’interpretazione che ciascuno, tra poeti provenienti da ovunque, ha dato del rito arboreo e di ogni sentimento che si prova toccando una corteccia d’albero o attraversando questi paesi e queste lande di desolazione e di luce. Il rito dell’Albero è la certezza di un popolo di ritrovarsi nella continuità attraverso il tempo, nel vivere d’oggi veloce senza appigli e senza radici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail