L' Innocente - Gabriele D'Annunzio - copertina
L' Innocente - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Innocente
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato nel 1892 e subito oggetto di numerose critiche, varie nell'intonazione ma generalmente concordi nell'accusa di immoralità, "L'Innocente" narra la storia di un reciproco adulterio e di un assassinio. Se da un punto di vista tematico i modelli sono ancora quelli dei narratori russi, in particolare Tolstòj e Dostoevskij, è soprattutto sul piano stilistico che traspare una più matura consapevolezza di D'Annunzio: la sua prosa, infatti, si arricchisce qui di una notevole capacità inventiva ed evocativa che restituisce alla parola la tensione musicale e poetica delle primissime esperienze.

Dettagli

Tascabile
4 giugno 2020
336 p., Brossura
9788804729051

Valutazioni e recensioni

  • alessialeonardapetruccelli
    Fantastico

    Il in questo romanzo, scritto durante la fase della bontà, fin dalla prima pubblicazione datata 1892, è stato inondato di critiche per via della trama che ai tempi venne considerata immorale, narra di un tradimento reciproco e di un omicidio, se da una parte D’Annunzio si ispira ai romanzieri russi in particolar modo a Tolstoj e Dostoevskij, sul piano stilistico traspare una consapevole maturità dello scrittore: la sua prosa è arricchita di una notevole capacità inventiva ed evocativa che restituisce alle parole scelte dallo stesso autore una certa tensione musicale e poetica delle prime esperienze. Il romanzo mi è piaciuto un sacco, l’ho trovato molto piacevole soprattutto nel modo in cui Gabriele D’Annunzio descrive le azione contenute in esse

  • Beh, cosa aggiunge, solo che è un autore e un personaggio (per inserire tutto quello che era) incredibile: nelle sue descrizione si sentono i sentimenti discordanti dell' essere umano accompagnato da un atmosfera dei primi del secolo, ovattato e brillante di peccato celati ma sotto gli occhi di tutti. Sono stata meravigliata ( in modo positivo) dall'assenza di volgarità , poco erotico ma senzuale e veritiero.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail