Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di Torino tra Quattro e Cinquecento - copertina
Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di Torino tra Quattro e Cinquecento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di Torino tra Quattro e Cinquecento
Disponibilità immediata
48,80 €
48,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Università degli Studi di Torino (Storia dell’Università di Torino, 2); 2008; Noisbn ; Rilegato con titoli al piatto e dorso, sovracoperta; 30,5 x 24,5 cm; pp. 343; Volume con 49 ill a col. e b./n. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccole imperfezion), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Fin dalle origini dell'università il conferimento dei gradi era la prerogativa più qualificante di uno Studium generale, e il momento dell'attribuzione delle insegne dottorali doveva certificare l'acquisizione di un adeguato bagaglio di saperi come presupposto per l'inserimento nel mondo della cultura. Il titolo di questo volume, che si propone come un ulteriore tassello della "Storia dell'Università di Torino" inaugurata nel 2004 in occasione del sesto centenario del nostro Ateneo', riprende l'espressione "insignia doctoralia", riferita ai simboli più peculiari della funzione magistrale: il libro chiuso e aperto, il bacio accademico e la benedizione paterna, l'anello e il berretto, oltre alla cattedra, sono tradizionalmente gli elementi più rappresentativi nel rito di 'consacrazione del neolaureato. E noto che, tra medioevo ed età moderna, il privilegio di rilasciare ufficialmente i titoli accademici competeva al titolare della cattedra episcopale, l'autorità istituzionalmente preposta a tale funzione, esercitata per delega apostolica. Al pari della stragrande maggioranza delle sedi universitarie, anche a Torino il conferimento della licentia e del magisterii seu doctoratus honor nelle varie discipline in genere a compimento di un iter scolastico più o meno lungo spettava al vescovo in qualità di cancelliere dello Studio, secondo la bolla di fondazione promulgata dal papa avignonese Benedetto XIII (1404) e ribadita dal successivo diploma dell'imperatore Sigismondo (1412)....;

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di Torino tra Quattro e Cinquecento

Dettagli

343 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566893877801
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it