Intavolatura di liuto
Fratello minore del celebre Galileo, Michelagnolo Galilei ricoprì l’incarico di liutista alla corte di Massimiliano di Baviera. Sotto questo aspetto Michelagnolo seguì le orme di suo padre Vincenzo, anch’egli liutista, che si distinse anche come teorico e membro fondatore della celebre Camerata fiorentina del conte Bardi. Vincenzo insegnò i rudimenti del liuto sia a Galileo sia a Michelagnolo e le sue opere presentate in questo disco di sorprendente bellezza vennero con ogni probabilità studiate da entrambi i fratelli. Nel 1620 Galileo diede a Michelagnolo un aiuto finanziario per dare alle stampe il suo Primo libro d’intavolatura di liuto. Sebbene sia relativamente sconosciuta al di fuori dei ristretti circoli di specialisti, questa raccolta contiene una serie di brani di grande bellezza, che riflettono i nuovi stili dell’epoca, da un lato gli elementi della scuola italiana, come le poetiche toccate, stilisticamente molto simili alle toccate di durezze e ligature, e dall’altro alcuni tratti dell’innovativo stile del Seicento francese, come si può notare dalle correnti e dalle volte. Da tutto questo ne deriva un insieme di brani straordinariamente variegato, che non trova analogie in nessuna raccolta a stampa per liuto di quel periodo. Questo libro contiene anche una serie di passamezzi con i relativi salterelli, un genere presente in un gran numero di raccolte cinquecentesche, che può essere paragonato ai blues di dodici battute dei giorni nostri. Nel complesso, si tratta di un disco molto raffinato sia per la proposta musicale sia per la splendida interpretazione di Anthony Bailes.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it