L'integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni. Rapporto 2022 dell'osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca - copertina
L'integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni. Rapporto 2022 dell'osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni. Rapporto 2022 dell'osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
41,80 €
-5% 44,00 €
41,80 € 44,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con quali norme le Regioni intervengono per governare le politiche sanitarie e sociali? Utilizzano discipline risalenti o provvedono ad aggiornare i testi normativi, con l’obiettivo di introdurre strumenti di azione ed istituti adeguati ai nuovi bisogni del settore dei servizi sanitari e sociali? Prediligono un apparato di regole di rango primario, con decisivo coinvolgimento delle assemblee rappresentative, o affidano alla regolamentazione degli esecutivi il governo di queste politiche di cruciale rilevanza, avvalendosi di delibere di Giunta e di atti programmatori? Si spingono in singoli ambiti di prestazione – quali i servizi per la disabilità, l’invecchiamento, l’immigrazione, in materia di telemedicina – o si limitano a presidiare il vasto campo socio-sanitario con una legislazione generale e di principio? A questi interrogativi risponde il Rapporto 2022 dell’Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca – DIPAB. Esso offre una mappatura della normativa delle ventuno amministrazioni del territorio a fondamento delle politiche di integrazione socio-sanitaria, e propone saggi di approfondimento su tematiche quali la medicina territoriale, la privacy, la telemedicina/teleassistenza, il contenzioso amministrativo. L’obiettivo è rappresentare la complessità di un vasto ambito di policy pubblica che le Regioni sono costituzionalmente chiamate a governare; e fornire un patrimonio informativo a supporto di valutazioni di appropriatezza delle politiche.

Dettagli

Libro universitario
352 p., Brossura
9788892145498
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it