L' intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg - Angelo D'Orsi - copertina
L' intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg - Angelo D'Orsi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
L' intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista al premio Viareggio-Rèpaci 2020, sezione Saggistica
Una biografia intensa quanto breve, quella del russo italiano Leone Ginzburg, consumata fra il 1909 e il 1944, fra Odessa, dove nacque, e Roma, nel carcere di Regina Coeli precisamente, dove trovò la morte per mano dei nazifascisti, guadagnandosi così un posto di prima fila del martirologio dell’antifascismo italiano.

«L'antifascismo di Leone Ginzburg era nutrito di quella cultura storica, umana e umanistica che permetteva di distinguere, senza possibilità di sbagliarsi, la civiltà dalla barbarie, i germi di progresso da quelli di decadenza, la durevole conquista dall'avventura, il pensiero dalla retorica» - Norberto Bobbio

Da Viareggio al mitico liceo D’Azeglio di Torino, dalle amicizie giovanili al lavoro editoriale presso la Casa Einaudi, di cui fu fondatore con Giulio e con Cesare Pavese, l’intera esperienza biografica di Leone Ginzburg – la sua opera migliore – s’inscrive nella cifra unificante del modello gobettiano di intransigenza politica e apertura culturale e culmina con il rifiuto del giuramento imposto dal governo fascista ai liberi docenti, con la militanza in GL, la carcerazione, il lavoro clandestino nel Partito d’Azione, il confino e dopo il 25 luglio, l’impegno nella Resistenza romana. Esempio altissimo di moralità della politica, la voce di questa splendida figura d’intellettuale, straordinario suscitatore di cultura, che alle cattedre preferì l’azione diretta per la libertà di tutti, fino a pagarne le conseguenze con la sua stessa vita, ci appare oggi come una difficile eredità, un’eredità che pochi saprebbero raccogliere, ma a cui dobbiamo guardare con reverenza. In un’epoca in cui gli intellettuali si piegarono, nella quasi totalità, al potere mussoliniano, Ginzburg rappresentò la splendida eccezione; fu, davvero, «l’intellettuale antifascista».

Dettagli

31 ottobre 2019
447 p., Brossura
9788854519039

Conosci l'autore

Foto di Angelo D'Orsi

Angelo D'Orsi

Angelo D’Orsi, allievo di Norberto Bobbio, già Ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino. È membro dell’Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Labriola e di quella di Antonio Gramsci, autore al quale ha dedicato numerosissimi studi. Svolge anche attività di commentatore giornalistico e di organizzatore culturale. Ha ideato e dirige le riviste Historia Magistra e Gramsciana. Tra i più recenti libri: Alfabeto Brasileiro. 26 parole per riflettere sulla nostra e l’altrui civiltà, con un fotoreportage di Eloisa d’Orsi (Ediesse, 2013); Inchiesta su Gramsci. Quaderni scomparsi, abiure, conversioni: leggende o verità? (Accademia University Press, Torino 2014); Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it