Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo - Manfred Spitzer - copertina
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo - Manfred Spitzer - 2
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo - Manfred Spitzer - 3
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo - Manfred Spitzer - 4
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo - Manfred Spitzer - copertina
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo - Manfred Spitzer - 2
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo - Manfred Spitzer - 3
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo - Manfred Spitzer - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi di una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dalla medicina alle scienze umane, dalla politica alle forze armate, dall'economia alle scienze naturali: l'intelligenza artificiale sta ridefinendo il nostro mondo. Manfred Spitzer spiega chiaramente in che cosa consiste, come funziona e, sopratutto, che cosa dobbiamo aspettarci per il nostro futuro.


L'anno 2023, quando le chatbot come ChatGPT hanno fatto irruzione nella vita di tutti i giorni, verrà ricordato come l'inizio di una nuova era nella storia umana. L'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo, più velocemente e più drasticamente del previsto. Manfred Spitzer, che ha iniziato trent'anni fa a occuparsi delle reti neurali su cui poggia l'intelligenza artificiale, descrive questo processo inarrestabile nel suo nuovo libro. L'intelligenza artificiale può salvare vite umane attraverso la ricerca medica e farmacologica, facilitare il lavoro, predire il tempo meteorologico e presto, forse, anche i terremoti, e probabilmente potrebbe anche riuscire a contenere il cambiamento climatico. E, diversamente da quanto comunemente si crede, ha intuizione e creatività, come Spitzer dimostra in modo inconfutabile. D'altra parte, si nutre e si istruisce con le informazioni che riceve, le quali, a loro volta, possono contenere pregiudizi, essere errate, criminose o addirittura distruttive. Per questo è fondamentale che si arrivi a tutti i livelli, dalla società civile ai governi, fino alle istituzioni sovranazionali, a una regolamentazione e a un controllo efficace dell'intelligenza artificiale. Senza trascurare le responsabilità che in questo straordinario processo, e nei suoi aspetti più pericolosi, hanno alcune tra le più ricche aziende del mondo.

Dettagli

2024
20 settembre 2024
336 p., Brossura
9791259921659

Conosci l'autore

Foto di Manfred Spitzer

Manfred Spitzer

1958, Lengfeld

Manfred Spitzer è laureato in Medicina e Psichiatria. È stato visiting professor a Harvard e attualmente dirige la Clinica psichiatrica e il Centro per le Neuroscienze e l’Apprendimento dell’Università di Ulm. Autore di numerosi saggi, è uno dei più rinomati studiosi tedeschi delle neuroscienze. In Italia ha pubblicato con Corbaccio Demenza digitale (2013), Solitudine digitale (2016), Connessi e isolati (2018), Emergenza smartphone (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail