Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine - Luciano Floridi,Federico Cabitza - copertina
Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine - Luciano Floridi,Federico Cabitza - 2
Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine - Luciano Floridi,Federico Cabitza - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine

Descrizione


Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, e Federico Cabitza, tra i maggiori esperti di intelligenza artificiale, ci aiutano a scrutare un orizzonte che sembra sconfinato, ma davanti al quale ci si sente smarriti. L'intelligenza artificiale concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l'uomo sarà ai margini?

«Solo se si capisce che l'AI è una nuova forma di capacità di agire, e non una nuova forma di intelligenza, si può capire veramente la sua sfida etica e quindi affrontarla con successo»Luciano Floridi

«Sta a ciascuno di noi decidere come usare la nostra "ultima invenzione" e scegliere quale futuro vogliamo contribuire a realizzare per l'homo faber che è in noi»Federico Cabitza

Una sera d'autunno del 1998, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, Carlo Maria Martini presentava con trepidazione il tema della decima Cattedra dei non credenti, dal titolo "Orizzonti e limiti della scienza". Martini esprimeva il desiderio di ascoltare da persone coinvolte in vario modo nell'impresa scientifica come vivessero le frontiere della loro conoscenza. Cercava una riflessione che si collocasse sull'orlo della scienza, una testimonianza sul conoscere al limite del non conoscere e sul credere al limite del non credere. La nuova edizione della Martini Lecture Bicocca vuole raccogliere l'eco di quella trepidazione. Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, e Federico Cabitza, tra i maggiori esperti di intelligenza artificiale, ci aiutano a scrutare un orizzonte che sembra sconfinato, ma davanti al quale ci si sente smarriti. Mentre si celebrano le "magnifiche sorti e progressive" dell'intelligenza artificiale una domanda si fa pressante: concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l'uomo sarà ai margini?

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
13 ottobre 2021
Libro universitario
192 p., Brossura
9788830109384

Conosci l'autore

Luciano Floridi

Luciano Floridi

1964, Roma

uciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, e` direttore del Digital Ethics Center e professore nel programma di Scienze cognitive all’Universita` di Yale. Dal 2021 e` professore presso il dipartimento di Scienze giuridiche dell’Universita` di Bologna. Tra i vari premi e riconoscimenti, nel 2022 e` stato nominato Cavaliere di Gran Croce OMRI dal presidente Mattarella per il suo lavoro fondamentale in filosofia. Nelle edizioni Raffaello Cortina Editore ha pubblicato La quarta rivoluzione (2017), Pensare l’infosfera (2020), Il verde e il blu (2020), Etica dell’intelligenza artificiale (2022) e Filosofia dell'informazione (2024).

Federico Cabitza

Federico Cabitza

 Federico Cabitza è professore associatodi Interazione Uomo-Macchinaall’Università di Milano-Bicocca, dove èresponsabile del laboratorio di “Modellidi incertezza per decisioni e interazioni”e direttore del nodo locale del laboratorionazionale CINI “Informatica e Società”.Affiliato anche all’IRCCS IstitutoOrtopedico Galeazzi, collaboracon diversi ospedali in Italia e all’esteroper lo sviluppo di supporti decisionalibasati su Machine Learning.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore