L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Sta qui, L’intelligenza del denaro: non esiste il libretto d’istruzioni, ma l’insieme di fatti messi a portata di sguardo, raccolti in capitoli fruibili anche da chi non sa nulla di economia. E’, il libro, uno strumento prodigioso per tornare ai fondamenti dell’economia, per coltivare dubbi e costruire soluzioni. Ben più che un manuale stampato per le università. Senza i difetti di un pamphlet destinato ad ammuffire alle prime piogge dell’attualità”. Tratto dalla mia recensione, disponibile per intero al link: http://www.radioiulm.it/biblioteca-zizzania/intelligenza-del-denaro/
In questo libro Alberto Mingardi, direttore di un autorevole think tank dedito alla produzione di “idee per il libero mercato”, illustra in uno stile semplice e sobrio alcuni dei concetti fondamentali per comprendere cosa sia realmente un libero mercato e quali siano gli errori concettuali e gli equivoci (se non le mistificazioni) più comuni in cui si incappa quando si affronta questo argomento. Si tratta di un libro consigliabile tanto a chi vede il mercato con una certa diffidenza, quanto a chi se ne dichiara un sostenitore: il primo scoprirà che molte delle sue riserve si basano su una lettura fuorviante del mercato, il secondo vedrà che il trionfalismo di tanti “mercatisti” si basa su una lettura altrettanto fuorviante, sia pure da una prospettiva opposta. Il nostro motto dovrebbe essere, come dice Arnold Kling della George Mason University, “markets fail: use markets!”. Lo stile del libro è semplice e chiaro, ricco di esempi e scevro da descrizione tecniche di teoria economica o finanziaria. L’obiettivo è quello di offrire una spiegazione chiara e abbordabile per chiarire alcuni concetti fondamentali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore