Intelligenza linguistica: risorsa per l'apprendimento
Le parole, le frasi, i discorsi rappresentano il fondamento di ogni conoscenza. Il linguaggio verbale (a differenza di quello iconico, musicale, cinestetico) costituisce una risorsa presente in maniera diffusa tra le persone di tutte le età e si pone come il mediatore primordiale tra il soggetto e l’esperienza del mondo. Il volume esplora i dinamismi di questa preziosa risorsa dell’uomo e ne focalizza i legami con le diverse forme di pensiero. Il risultato cui perviene la riflessione è la descrizione dei processi che rendono il codice verbale un dispositivo in grado di apprendere sia gli oggetti della dimensione spazio-temporale, sia le componenti che orientano il “dire” (sia esso scritto o parlato) verso le connotazioni di senso. Le articolazioni che presidiano la genesi del fenomeno linguistico vengono inoltre declinate in funzione delle relative implicazioni didattiche e quindi per il rilievo che assumono nel perimetro dei processi di insegnamento-apprendimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:13 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it