Intelligenza e ragionevolezza. La razionalità umana tra funzione strumentale ed etica
"... Intelligenza, razionalità e ragionevolezza rappresentano le tappe di un percorso evolutivo, che merita di essere esaminato. Intelligenza e ragionevolezza costituiscono il punto di partenza e quello di arrivo del percorso tracciato dal pensiero umano nel suo cammino evolutivo. L’intelligenza rappresenta la leva grazie alla quale l’homo sapiens si è affermato sulle altre specie, prima ancora di sviluppare in pieno la sua ‘razionalità’ e certamente quando la sua condotta era ancora poco o per nulla ragionevole... Educare alla ragionevolezza significa non solo potenziare fino al limite delle loro possibilità le capacità intellettive e logico-razionali degli allievi di fronte alla ‘complessità’, ma anche e soprattutto esercitare il pensiero orientandolo eticamente nella soluzione dei problemi e consolidando pratiche aventi in sé nel contempo un valore intellettuale, morale e sociale, come la ponderazione, la prudenza, la pacatezza, la riflessività, la sospensione del giudizio, l’ascolto delle ragioni altrui, l’autentica apertura al dialogo, l’attitudine alla sintesi delle diverse esigenze ed aspettative."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it