Lettura scorrevole e divertente. Patrick Dennis con una sottile ironia e un personaggio fuori dalle righe critica il bigottismo imperante della classe borghese e dell'aristocrazia (vera o di facciata) dei primi anni del Novecento. Non si può non affezionarsi al personaggio di Zia Mame. Donna irriverente, fuori dalle righe unica e pittoresca, sempre pronta, con le sue rocambolesche avventure, a strapparti una risata. Da leggere!
Intorno al mondo con zia Mame
Partendo per l'Oriente col piccolo Michael, Mame aveva promesso di tornare in tempo per la riapertura delle scuole, e qualcuno aveva fatto finta di crederle. Ma sono passati due anni, e della strana coppia nessuna notizia, se non qualche salutino entusiastico sul retro di una cartolina, regolarmente inviata dai luoghi più incantevoli del pianeta. Pegeen è fuori di sé, ma Patrick le dice di non preoccuparsi: zia Mame gira il mondo meglio di chiunque altro. Tu come lo sai, gli chiede Pegeen. Perché ho viaggiato con lei, prima della guerra. Ah. Questo Patrick lo aveva taciuto, ma adesso, per tranquillizzare Pegeen, lo racconta - rivelando come, sotto i suoi occhi, Mame e Vera abbiano più o meno distrutto le Folies Bergère, e poi gettato lo scompiglio in una compassata e filonazista famiglia britannica molto vicina alla Corte, e squassato dalle fondamenta, che si ritenevano piuttosto solide, il regolare andamento di una fattoria collettiva nella Russia sovietica. Via via che la linea tratteggiata delle rotte di Mame e Patrick copre metà del globo, e le etichette si accumulano sulle valigie, Pegeen forse non si tranquillizza, ma comincia a ridere, ridere, ridere. Come del resto ridiamo anche noi, arrivando a intuire di quante lunghezze Mame riesca a staccare, col suo celebre motto, il presidente Mao: perché sì, la rivoluzione - delle teste, delle abitudini, dei conformismi - può essere adesso; e sì, può essere, anzi deve, un pranzo di gala.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide 09 marzo 2025Da leggere!
-
Cristina Albano 05 dicembre 2017
Tappa obbligata per chiunque abbia letto "Zia Mame". Certo il romanzo non regge il passo con il primo, la storia è ancora più esile, e la vena dissacrante del primo, lascia spazio a una vena di tristezza, sarà forse perchè è l'ultima possibilità per il lettore di incontrare Mame?!. Sarà. Eppure Zia Mame è un'icona intramontabile, sempre viva, sempre attuale, iconica appunto, a quaranta come a ottanta anni, nonostante i capelli bianchi che fanno capolino;,ieri come oggi. Amata, odiata, venerata, invidiata, nessuno può restarle indifferente. Questo il suo segreto, la sua magia, la capacità di vedere solo il bello delle cose, di vivere la vita con elegante leggerezza, come una piuma che si lascia trasportare dal vento. "Vivi! Vivi! Vivi! La vita è un banchetto e solo gli idioti muoiono di fame", è tutto qui il senso di queso romanzo, il senso di Mame stessa.
-
Chi ha letto “Zia Mame” non può esimersi dal leggere anche il suo ideale seguito. Patrick Dennis mantiene alto lo stile, fedele alla sua opera iniziale: zia Mame è un portento anche e soprattutto in giro per il mondo. Con sconsiderata consapevolezza mette a soqquadro fattorie collettive russe, famiglie filonaziste e locali alla moda: insomma, non c'è nulla che la tenga! Viaggiare insieme con lei, anche se purtroppo solo virtualmente, è un'esperienza unica ed indimenticabile. Un libro spassoso e coinvolgente, caldamente consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it