L'intreccio e la successione delle posizioni di garanzia nel diritto penale
Le catastrofi e i c.d. disastri tecnologici non sono quasi mai frutto dell''agire' dell'individuo, bensì di un 'agire organizzato' difettoso. Penetrare nelle organizzazioni complesse per ricostruire la causa di un evento massivo e ascrivere quote di responsabilità penale è un'attività delicata, esposta al rischio di trasformare i singoli individui in altrettanti capri espiatori. Il volume sviluppa un'analisi critica delle tesi dottrinali e degli orientamenti giurisprudenziali che hanno provato ad allocare le responsabilità individuali attraverso l'istituto della posizione di garanzia, riguardata nelle sue diverse e più note manifestazioni. È il caso, per esempio, della delega di funzioni o della successione tra garanti. Gli intrecci sincronici e diacronici tra soggetti deputati a proteggere beni giuridici, o a controllare fonti di rischio, possono raggiungere oggi, in determinati contesti produttivi, un'elevata articolazione di livelli di interazione. Essa richiede di comprendere se, a quali condizioni e con quali ripercussioni applicative possa attribuirsi rilievo all'errore organizzativo nella genesi del macro-evento di danno, anche al fine di escludere o mitigare la responsabilità delle persone fisiche "ingranaggi della macchina". Sono quesiti ai quali l'autore fornisce risposta sia sul piano interpretativo, sia in una prospettiva progettuale volta a suggerire correttivi alla legislazione in vigore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it