Introduzione all'ergonomia cognitiva. Usabilità ed esperienza utente - Roberto Nicoletti,Claudio Vandi - copertina
Introduzione all'ergonomia cognitiva. Usabilità ed esperienza utente - Roberto Nicoletti,Claudio Vandi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Introduzione all'ergonomia cognitiva. Usabilità ed esperienza utente
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Ormai da alcuni anni l’ergonomia cognitiva ha smesso di essere una materia di nicchia legata a specifici contesti ad alto contenuto tecnologico per diventare una disciplina applicata a numerosi ambiti anche molto diversi tra loro. In questo processo di espansione, da un lato non sono venute meno le tematiche d’indagine tipiche della prima ergonomia cognitiva, come lo studio delle interfacce, dell’affordance, della Human-Computer Interaction e dell’usabilità, dall’altro sono stati via via introdotti nuovi campi di ricerca, o per trasformazione dei precedenti o perché legati alle più recenti frontiere del design e della produzione industriale. Dai primi passi verso lo User Centered Design e l’osservazione dell’azione situata si è arrivati allo studio dell’esperienza utente, del Design Thinking e del Lean Startup. Attraverso l’analisi ergonomica di esempi di oggetti e servizi, come Zoom, una scheda elettorale o Netflix, il volume permette di migliorare le nostre esperienze d’uso quotidiane.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
166 p., Brossura
9788829005253

Conosci l'autore

Foto di Roberto Nicoletti

Roberto Nicoletti

1951, Bologna

Laureato in psicologia presso l'università di Padova, nel 1977, Roberto Nicoletti insegna oggi psicologia cognitiva presso l'università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato Il controllo motorio (insieme con A.M. Borghi, 2007) e I processi cognitivi (inisieme con R. Rumiati, 2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it