Introduzione alla semiotica del testo - Gianfranco Marrone - copertina
Introduzione alla semiotica del testo - Gianfranco Marrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Introduzione alla semiotica del testo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Oggetto di studio della semiotica è il testo, sia esso un racconto o un quadro, una fotografia o uno spot, un centro commerciale, un'intera città, ma anche una conversazione fra amici o una pratica rituale. Preoccupandosi di rintracciare le forme mediante cui le culture umane si dotano di un senso umano e sociale, la semiotica descrive testi, analizzandone i modi di funzionamento, le strategie di costituzione e di dissoluzione, le stratificazioni, le trasformazioni, le procedure di traduzione in testi ulteriori. Così facendo, essa si propone come uno sguardo critico nei confronti della società e della cultura, come analisi, interpretazione e vantazione di tutto ciò che ci circonda. Gianfranco Marrone introduce ai principali modelli d'analisi semiotica dei testi, mostrando con semplicità e chiarezza il loro uso con una serie di esempi a vasto raggio.

Dettagli

8 settembre 2011
192 p., Brossura
9788842097211

Conosci l'autore

Foto di Gianfranco Marrone

Gianfranco Marrone

 Saggista e scrittore, lavora sui linguaggie i discorsi della contemporaneità.È professore ordinario di Semioticaall’Università di Palermo; dirigeil Centro internazionale di scienzesemiotiche di Urbino. Tra i suoi ultimiscritti ricordiamo Gastromania (2014),Semiotica del gusto (2016), Primalezione di semiotica (2018), La faticadi essere pigri (2020). Il suo sitoè www.gianfrancomarrone.it

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore