Introduzione alla teosofia
Questo libro non è un completo ed esauriente libro di testo sulla Teosofia, ma solo una chiave per aprire la porta che conduce al suo studio più profondo. Esso traccia superficialmente l'abbozzo della Religione-scienza, e ne spiega i principi fondamentali; affrontando, nello stesso tempo, le varie obiezioni che possono essere sollevate da un mediocre studioso dell'Occidente, e cercando di presentare delle concezioni poco famigliari in una forma semplice ed in un linguaggio il più chiaro che siano possibili. Ma sarebbe pretendere troppo da questo libro, l’aspettarsi che il medesimo renda la Teosofia intellegibile senza alcun sforzo mentale per parte del lettore; perciò le oscurità che ancora rimanessero, saranno da imputarsi più alla natura dei concetti che non a quella del linguaggio, e più alla profondità del pensiero che alla confusione. A quelli di mente pigra od ottusa, la Teosofia apparirà incomprensibile; perché tanto nel campo mentale quanto nel mondo spirituale, ogni uomo deve progredire merce i suoi propri sforzi. Lo scrittore non può pensare in luogo del lettore, e d'altronde questi non potrebbe diventare alcunché di migliore, dato che questa sostituzione pensante fosse possibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:13 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it