Introduzione allo studio della lingua cinese
L'etnia cinese è una delle maggioritarie tra quelle che hanno scelto l'Italia come terra di emigrazione. L'integrazione dei sinofoni nella realtà socio-culturale italiana, il loro rapporto con le strutture pubbliche, l'inserimento nelle scuole italiane di bambini e adolescenti cinesi, hanno fatto crescere in Italia l'interesse per una più profonda conoscenza dell'universo cinese e della lingua che ne è l'espressione identitaria più forte. In questo volume, nato dalle esperienze condotte dagli autori nell'ambito di corsi di lingua cinese e di convegni scientifici dedicati alla lingua cinese e all'italiano/L2 di cinesi, viene presentato un quadro d'insieme del sistema grammaticale del cinese moderno, con riferimenti al suo sistema di scrittura e all'evoluzione della lingua, sia scritta che parlata. Una parte è rivolta alla descrizione dei principali tratti tipologici del sistema cinese, alla sua collocazione tra le lingue del mondo e, infine, vengono discussi alcuni problemi relativi alla acquisizione dell'italiano/L2 da parte di sinofoni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:14 novembre 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it