Invarianze neoliberali. A proposito di Michel Foucault
Lo scopo di questo breve libro è di ricercare nella vastissima opera di Michel Foucault una trama a cui si leghi lo svolgersi del «discorso economico». Considerato con specifica attenzione nell’ambito delle scienze umane come analisi delle ricchezze (Adam Smith, David Ricardo), il sapere economico ha via via assunto nella riflessione di Foucault un ruolo apparentemente marginale rispetto ai temi classici della follia, della sessualità, della pena. Si trattava però di una marginalità apparente. Lo testimonieranno le fortunatissime Lezioni al Collège de France e l’ampio svolgimento dei temi legati all’analisi della biopolitica. Sarà con essa, infatti, che il filosofo francese reinterpreterà, in un certo senso, la propria opera, tramite una magistrale lettura delle dottrine neo e ordoliberali novecentesche. Una lettura che susciterà un vastissimo e attualissimo dibattito internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it