Inventarsi la vita. Dal piccolo paese al mondo globale, una autobiografia
Nel corso di un'intervista fatta da Pietro e Ida, Pasquale racconta la sua storia: figlio di contadini a Villasalto diventa artigiano a Cagliari e partecipa alla ribellione giovanile del '68. In questo tempo di lotte la concezione della vita e le relazioni di Pasquale cambiano tra Facoltà occupate e fabbriche in lotta. Le sue amicizie sono con intellettuali e artisti. Pasquale si sposa, contrastato da tutti, con Nora, studentessa prima e bibliotecaria poi, e costruisce una famiglia negli anni '70 sempre nell'effervescenza di una politica attiva nei gruppi extraparlamentari. Alla fine del ciclo della protesta sociale diventa operaio metalmeccanico ed entra nel giro dell'industrializzazione sarda e delle sue frequenti vicende di Cassa Integrazione. Un po' artigiano, un po' operaio, Pasquale torna ad essere anche un po' contadino riprendendo a frequentare Villasalto curando un orto familiare. La vita familiare è raccontata con le sue crisi, le difficoltà, i rimorsi, e poi le malattie e il dolore, ma sempre la speranza. Le memorie e le riflessioni sono uno spaccato della vita di una generazione e della storia sarda, e degli anni in cui per tanti era giusto inventarsi una vita diversa.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it