L' inventore di sogni - Ian McEwan - copertina
L' inventore di sogni - Ian McEwan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L' inventore di sogni
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un bambino sogna a occhi aperti e immagina di far sparire l'intera famiglia, un po' per noia e un po' per dispetto, con un'immaginaria Pomata Svanilina; oppure sogna di poter togliere al gatto di casa la pelliccia, di farne uscire l'anima felina e di prenderne il posto, vivendone per qualche giorno la vita, soltanto in apparenza sonnacchiosa; oppure sogna che le bambole della sorella si animino e lo aggrediscano per scacciarlo dalla sua camera... Fin dalle prime pagine di questo libro ritroviamo il consueto campionario di immagini perturbanti che sono un po' il "marchio di fabbrica" di McEwan. Specialmente nella prima stagione della sua narrativa l'autore britannico ci aveva abituato a profondi e terribili scandagli nel microcosmo della famiglia, e in quei mondi chiusi e violenti i bambini e gli adolescenti giocavano sia il ruolo delle vittime e sia quello dei carnefici. Ne "I'inventore di sogni" McEwan ritorna sul luogo del delitto, ma lo fa con un tono e uno spirito completamente diversi, scegliendo il registro sereno e sdrammatizzante per definizione: quello del "racconto per ragazzi".

Dettagli

Tascabile
24 marzo 2014
9788806220785

Valutazioni e recensioni

  • MARA BELLONI

    1994, sì, non è una nuova uscita. È un libro di tredici anni fa. Tredici anni fanno già storia, per un libro. E anche per una persona. Quanti anni avevo allora? Quasi quattordici. L’età di Peter Fortune, più o meno. L’”età ingrata”, secondo qualcuno. Un momento strano, in ogni caso. Breve, assurdo, difficile da richiamare alla memoria. Cruciale, però. Ha i contorni sfumati delle zone di frontiera, è quando cominciamo a varcare quella linea di confine che divide impercettibilmente il mondo dei bambini da quello dei grandi. Ian McEwan fotografa quest’attimo fuggente attraverso i sogni grotteschi di un ragazzino con un’immaginazione sconfinata, strappandoci alle certezze della nostra età adulta, per farci rivivere quel senso di assoluta indefinizione che ci accompagna mentre diamo il nostro addio all’infanzia, quel: “chi mai diventerò?”. Ci ritroviamo così a inseguire Peter nelle sue trasformazioni in tutto ciò che c’è di diverso da sè, di curioso, di spaventoso, arrivando infine ad assaggiare la vita detestata dei grandi e alla strabiliante scoperta che anch’essa, almeno in parte, ci riserverà delle dolcezze. L’inventore di sogni, raccondando favole, imprigiona in uno stato ipnotico fino a che non sia stato ripercorso, dal primo all’ultimo centimetro, il ponte perduto tra l’età dei bambini e l’età dei grandi. Chiudendolo sull’ultima pagina, sarà più facile guardare i noi di oggi senza malinconia e alleggerire il nostro presente del rimpianto del passato, sapendo, ormai, che “a nulla e nessuno è dato di restare fermo, non agli uomini, non all’acqua e neppure al tempo”.

Conosci l'autore

Foto di Ian McEwan

Ian McEwan

1948, Aldershot

Scrittore e sceneggiatore britannico. Esordisce con due raccolte di novelle, Primo amore, ultimi riti (1975 - pubblicato da Einaudi nel 1979 con la traduzione di Stefania Bertola) e Tra le lenzuola (1978 - edito da Einaudi nel 1982 sempre con la traduzione della Bertola), che ritraggono, in uno stile raffinato e impersonale, situazioni quotidiane, dominate tuttavia dall’ossessione per il sesso e segnate dalla morte. Sesso, perversione e morte sono temi trattati anche nei primi romanzi, Il giardino di cemento (1978, portato sul grande schermo nel 1993 dal regista Andrew Birkin con la nipote Charlotte Gainsbourg e tradotto dalla Bertola per Einaudi nel 1980) e Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers 1981 - Eianudi 1983, tradotto in film nel 1991 dal regista Paul Schrader con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it