L'invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica
Di quale realtà parliamo quando ci riferiamo a essa? Parliamo forse di una realtà esteriore, oggettiva o da oggettivare? Parliamo di un mondo interiore, in qualche misura soggettivo? E ancora, la realtà è una o ne esistono molteplici? Le nostre emozioni le appartengono oppure sono fatti irreali (e irrisori) verso cui un certo rigore metodologico può ancora urlare allo «scandalo» sollecitando quel ripudio con cui già salutò l’ultima filosofia di Schelling?
Sono questi alcuni degli interrogativi discussi nel presente volume, frutto di una collaborazione tra l’Università di Catania, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (EHESS, LAIOS), la Società Filosofica Italiana (SFI), la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie (FISP) e il Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente (RES VIVA).
Con testi di:
Annarita Angelini, Annamaria Anselmo, Gaetano Arena, Véronique Beneï, Mirzia Bianca, Alberto Giovanni Biuso, Giacomo Borbone, Silvana Borutti, Pierre Brunet, Santo Burgio, R. Loredana Cardullo, Alessandro Cini, Emanuele Coco, Francesco Coniglione, Liana M. Daher, Ennio De Bellis, Concetta De Pasquale, Santo Di Nuovo, Costantino Esposito, Emanuele Fadda, Simone Fellina, Marco Filoni, Elena Gagliasso, Giuseppe Gembillo, Giuseppe Giordano, Zira Hichy, Antonello La Vergata, Roberta Lanfredini, Myriam Lazzaro, Giancarlo Magnano San Lio, Giorgia Mavica, Chiara Militello, Fabio Minazzi, Michela Nacci, Gianni Paganini, Alessandro Pagnini, Eleonora Pappalardo, Germana Pareti, Stefano Poggi, Riccardo Pozzo, Deborah Puccio-Den, Francesca R. Recchia Luciani, Annalisa Sacchi, Nunziatina Sanfilippo, Fabrizio Sciacca, Federica Sciacca, Anne Simon, Fiorenza Toccafondi, Franco Trabattoni, Gabriella Tringale, Carmelina Urso, Salvatore Vasta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it