Che invidia verso chi non è invidioso!, e verso chi riesce a nascondere bene il suo esserlo. Per la Pulcini l’invidia è il meno invidiabile dei vizi: il superbo è antipatico ma ha fascino, il goloso s’imbruttisce ma intanto gode, per il lussurioso basta la parola, l’avaro s’arricchisce, l’iroso si fa rispettare e l’accidioso si riposa, ma l’invidioso che consolazione può mai ricavare dal vizio che intanto lo imbestialisce? L’invidioso si abitua così tanto a soffrire per il bene altrui che finisce col soffrire pure quando il bene tocca a lui. L’invidia è il vizio più autodistruttivo, oltre a essere il più diffuso.
Invidia. La passione triste. I 7 vizi capitali
È il peccato di Lucifero geloso dell'uomo, quello di Caino verso Abele, quello di Saul nei confronti di Davide, ma anche quello di Grimilde per Biancaneve. Se è vero che ogni vizio comporta piacere, ciò non vale per l'invidia, veleno dell'anima che genera tormento e sofferenza: si soffre per il bene e la felicità altrui, vissuti come una diminuzione del proprio essere e segno del proprio fallimento. L'invidia nasce sempre dal confronto. Perché lui/lei sì e io no? Una domanda che deve restare segreta, perché rivela la propria inferiorità. Dall'antichità alle società moderne, dalla fiaba fino alle veline dei nostri giorni, l'autrice insegue questa passione "triste" - ma non priva di violenza quando si trasforma in risentimento - che inquina le relazioni, depotenzia l'Io, paralizza le energie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it