Io componente della malavita. Quello che tutti conosciamo ma non vogliamo vedere
L'autore, attraverso il suo protagonista principale, un rappresentante di commercio, vuole far conoscere al pubblico in una breve descrizione, tanti comportamenti volti a sottolineare il malcostume del nostro Paese in riferimento all'aspetto fiscale; sono altresì illuminanti, per l'immagine sentimentale, i rapporti familiari e alcune storie personali che sono state inserite per evidenziare situazioni che si presumono altrettanto generalizzate. Il sottotitolo è correlato alla motivazione per cui è stato redatto e alla convinzione che raggruppando tante situazioni in un'unica stesura può far meglio rendere conto del contesto di cui tutti siamo a conoscenza ma che valutato singolarmente può apparire meno grave di quanto sia. I discorsi che vedono coinvolti il protagonista e gli altri attori sono quelli che quotidianamente si ascoltano e tendono a dimostrare il fitto intreccio che si è creato tra tutti i componenti che sembra essere difficile districare. La speranza è che ognuno dei lettori possa essere l'antagonista dei vari personaggi comportandosi e facendo comportare i suoi conoscenti in modo diametralmente opposto a quello degli attori relativamente alla parte fiscale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:20 marzo 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it