Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,90 €
Giordano Bruno accettò il rogo per eroica coerenza intellettuale?
«Perché il grande monaco nolano è stato messo al rogo quando era pronto a ritrattare? Quale minaccia politica celava il suo neoplatonismo? Quale ruolo ebbero le chiese riformate e le lotte dinastiche di fine Cinquecento? Attingendo alle più diverse fonti – dai documenti del Sant’Officio ai conti delle carceri pontificie – Germano Maifreda rimischia le carte in tavola e ci consegna una figura di Bruno più coerente al gioco di potere del suo tempo, illustrando cos’era e come funzionava l’ingranaggio inquisitorio della Controriforma, le sue procedure e le sue eccezioni.» - Marco Bracconi, la Repubblica
Nei quasi otto anni che trascorse in carcere, prima a Venezia e poi a Roma, il filosofo condusse un'aspra battaglia per non soccombere, non abiurare, non morire. Decise di rovesciare il tavolo solo quando si sentì definitivamente in trappola, nell'impossibilità di salvaguardare se stesso e la sua filosofia. La scelta di salire sul rogo venne, dunque, presa solo alla fine del lungo processo. Cosa accadde esattamente in quel momento, come giunse a quella decisione e perché? Per quale ragione Bruno - a differenza di alcuni suoi illustri contemporanei, tra cui Galileo Galilei - dopo avere tanto a lungo lottato per affermare la sua verità, decise infine di chiudersi nell'ostinazione e accettare le conseguenze ultime della condanna inflitta dagli inquisitori? Perché, dopo aver più volte dichiarato la disponibilità a farlo, non pronunciò un'abiura di facciata? Il libro affronta questi interrogativi ripercorrendo l'itinerario intellettuale di Giordano Bruno nelle corti di tutta Europa e seguendo, anche attraverso documenti inediti, tutte le tappe del processo.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it