Io sono Laghitello. Paese vivo, paese abbandonato, paese scomparso
Don Carlo Carusi, parroco di Laghitello, il 24 novembre 1929 rispose alla Curia di Tropea: le condizioni della chiesa «sono pessime: è lesionata quasi tutta. Per legge deve essere spostata insieme a tutte le abitazioni del paesello, perché fu fabbricata sopra una frana, frana che lentamente ha minato [...] tutti i fabbricati ivi esistenti» L'intero paese scivolava in Valle di Roppo: il 25 gennaio 1927 il Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Calabria si era pronunciato stabilendone l'abbandono, «vana ed estremamente costosa riuscirebbe qualsiasi opera di consolidamento». Con la visita di Michele Bianchi, 30 gennaio dello stesso anno, e con l'intercessione di don Luigi Sturzo ebbe inizio, altrove, l'opera di costruzione. Dal 1930 il nome Laghitello scomparve dalle carte geografiche. Prefazione di Vito Teti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it