Io sono la Terra di tutti. Un modo diverso di governare le emergenze del mondo globalizzato - Giuseppe Deiana - copertina
Io sono la Terra di tutti. Un modo diverso di governare le emergenze del mondo globalizzato - Giuseppe Deiana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io sono la Terra di tutti. Un modo diverso di governare le emergenze del mondo globalizzato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"In relazione al processo per giungere a una Carta della Terra, il libro indaga i precedenti e le fonti, trovandone di molto significative ed autorevoli. Dietro il progetto di una Costituzione della Terra, dice il suo autore Giuseppe Deiana, c'è la visione della pace e l'ideale federalista di Kant, il progetto di un'etica universale di Hans Küng, le testimonianze di padre Balducci, Lorenzo Milani, Aldo Capitini, l'ecologia integrale e la 'Laudato Sì' di papa Francesco e, intuizione straordinaria, la fecondità dei 'Giusti della Terra', che inizialmente sono stati pensati come quelli che hanno salvato gli Ebrei durante la Shoà, ma sono i Giusti già indicati nella Bibbia e tutti quelli che hanno consacrato e dedicato la vita alla giustizia e al bene comune, a cominciare dai poveri e dagli oppressi, e che perciò a buon diritto possono essere considerati 'costituenti' del nuovo ordine mondiale. Il libro, guardando al futuro, si spinge naturalmente anche sul terreno di ciò che può essere discusso e opinabile, ma in ogni caso ha il merito di comprendere che la proposta di una Costituzione della Terra non è solo per un nuovo strumento giuridico, ma anche per un nuovo pensiero, una antropologia, una teologia, un'economia ripensate di nuovo." (Raniero La Valle, 2020)

Dettagli

222 p.
9788860994639

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Deiana

Giuseppe Deiana

Giuseppe Deiana è nato nel 1947, vive a Milano dove ha insegnato Filosofia e Storia nei licei.Attualmente è presidente dell’Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano.Per dieci anni è stato responsabile della sezione didattica della Consulta di bioetica.Per meriti culturali ha avuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’oro.Ha pubblicato articoli su riviste specializzate e saggi di storia e filosofia, tra cui, nel 2019, Dissento dunque sono. Essere obiettori e disobbedienti nella società plurale, Mimesis.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail