Ho apprezzato molto questo libro. La scrittura è diretta e coinvolgente: ti cattura subito e ti fa sentire parte della storia. Leggendolo, è facile immedesimarsi nella protagonista e nelle difficoltà che ha affrontato. Traspare tutto il coraggio che ha avuto nel suo percorso. È un libro che invita a riflettere sul giudizio: spesso puntiamo il dito senza conoscere davvero le storie degli altri, senza sapere cosa si nasconde dietro a certe scelte o a certi errori. Aiuta a sviluppare empatia e a guardare con occhi diversi le sfide che ognuno può vivere. Lo consiglio a tutti: è una lettura che insegna, che incoraggia ad affrontare le difficoltà con determinazione. Daria è un esempio di forza e di volontà nel perseguire i propri obiettivi.
Io volevo i tacchi a spillo
“Non ero io a essere sbagliata. Era il mio corpo. Era il mondo che mi guardava e non mi vedeva.” In un'Italia di provincia, fatta di borgate polverose e tradizioni soffocanti, nasce la storia di una bambina intrappolata nel corpo sbagliato. Cresce tra sguardi carichi di aspettative, il peso delle etichette e la brutalità di un mondo che la vuole “uomo” a ogni costo. Tra calcestruzzo e sogni di fiori, si dipana il racconto di una lotta silenziosa, di una ricerca disperata di se stessa in un mondo che non lascia spazio alla diversità. Dal cantiere alla fabbrica, dal lavapiatti nei ristoranti di Sestriere ai sogni di vestiti leggeri e bouquet di spose, la protagonista ci accompagna in un viaggio crudo e autentico, fatto di dolore, resistenza, di rinascita e di momenti ironici e dissacranti. Una storia vera di identità, coraggio e libertà. Un racconto che graffia e commuove. Perché essere se stessi non è una scelta. È una necessità. "Ero la mente giusta nel corpo sbagliato. Un paradosso che ho dovuto accettare fin troppo presto, un peso che ho portato con me ogni singolo giorno della mia infanzia, della mia adolescenza, e persino della mia prima età adulta. Sono nata donna, nel corpo di un uomo. Ed è stato come vivere una vita in ombra, sempre alla ricerca della luce che finalmente mi avrebbe mostrata per chi ero davvero. Voglio raccontarvi di come sono diventata Daria. Voglio parlarvi delle battaglie, delle gioie, delle sconfitte e delle piccole grandi vittorie che hanno segnato il mio cammino. Voglio condividere con voi il mio amore per la vita, per i sogni, per quella forza che non sapevo di avere e che mi ha permesso di arrivare fin qui. Sono nata nel corpo sbagliato. Ma ora finalmente, dopo tanta fatica, sono io. E desidero raccontarvi perché io volevo i tacchi a spillo." (Daria).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gloriana Gaydou 30 aprile 2025Lo consiglio perchè è un incentivo ad affrontare le difficoltà con determinazione
-
Elisa Villaverde 30 aprile 2025Un libro che tutti dovrebbero leggere, per ricordarci il coraggio di essere noi stessi
Un libro che ti entra dentro davvero secondo me Questo è uno di quei libri che inizi a leggere e in due ore hai già finito… non perché sia corto, ma perché è scritto in modo così scorrevole, sincero e diretto che non riesci a staccartene. La scrittura di Daria è vera, senza fronzoli, ma allo stesso tempo carica di emozione, che più vai avanti e più ti sembra di essere dentro la storia, come se fosse un film. Ogni parola è scelta con cura e ti accompagna dentro una storia vera, forte, a tratti dolorosa, ma anche molto divertente. È il racconto di una trasformazione, di una ricerca di verità, ma soprattutto della voglia di essere finalmente sé stessi. Un libro che dovrebbe essere letto da tutti, non solo per conoscere meglio il mondo delle persone transgender, ma anche per ricordarci quanto coraggio serve, ogni giorno, per essere fedeli a ciò che sentiamo dentro. Consigliatissimo 💜
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it