L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Questa è la storia di un paese povero, chiuso e conservatore, che nel giro di pochi decenni ha saputo trasformarsi nel suo opposto.
Quando è nata la giornalista e scrittrice Caelainn Hogan, nel 1988, l'omosessualità e l'aborto erano illegali, il divorzio proibito e la pillola contraccettiva accessibile solo su ricetta medica a coppie sposate. Trent'anni dopo, in un referendum nel 2018, l'emendamento della costituzione che di fatto vietava l'aborto è stato abrogato da una larga maggioranza, dopo che la popolazione irlandese aveva già legalizzato il matrimonio gay – primo paese al mondo a farlo per via referendaria. Per questo numero di The Passenger, Hogan ha incontrato la romanziera Catherine Dunne e insieme – due donne di generazioni diverse – hanno cercato di capire cos'è cambiato in una società che, davanti all'evidenza delle ingiustizie e umiliazioni subite quotidianamente dalle donne irlandesi, si è dimostrata più avanti dei politici che la rappresentano. Decisivo è stato un nuovo strumento di democrazia, l'assemblea di cittadini: ne scrive Ursula Barry, professoressa emerita all'Università di Dublino e membro esperto dell'assemblea più recente, sull'uguaglianza di genere.
Un ritratto più in chiaroscuro di questa trasformazione lo fa Colum McCann, la voce della diaspora irlandese in America, che sottolinea le contraddizioni del successo economico del paese, e vede nelle brutture (paesaggistiche e morali) create dalla «Tigre celtica» un antidoto alla famosa bellezza dell'isola che impediscono allo scrittore emigrato di morire di troppa nostalgia. È un tema che ritorna in un pezzo sul tradizionale cottage irlandese di Sara Baume, artista e scrittrice, rappresentante – insieme a Lisa McInerney che ci consiglia un libro, un film e un album per capire l'Irlanda contemporanea – della nuova generazione che sta rinnovando la lunga tradizione letteraria del paese. L'inglese Keiran Goddard ci offre invece la prospettiva della diaspora «emotiva», quella dei figli e nipoti degli emigranti che cercano di venire a patti con le loro origini, e lo fa attraverso le parole di una delle più belle e strazianti canzoni folk irlandesi.
Un'altra storia di successo, quella del processo di pace in Irlanda del Nord, è invece messa a rischio da una Brexit imposta dall'esterno: l'Irlanda del Nord – che compie cent'anni proprio quest'anno – ha votato per rimanere nell'Unione europea ma si ritrova con una nuova frontiera marittima a separarla dal resto del Regno Unito. È un veterano corrispondente della Bbc da Belfast, Mark Devenport, che ci racconta le rinnovate tensioni di una regione al confine tra due unioni. Le conseguenze di trent'anni di violenza, d'altra parte, continuano a farsi sentire. Siamo orgogliosi di pubblicare un articolo di Lyra McKee, uccisa a soli 29 anni durante una manifestazione della Nuova Ira nel 2019, in cui la giovane giornalista nordirlandese indaga sull'epidemia di suicidi che, dopo la pace del 1998, ha causato più morti degli stessi Troubles. Il confine tra Nord e Sud è al centro della riflessione dello scrittore Mark O'Connell sulla natura immaginaria delle nazioni, incorniciata da un'esilarante visita guidata delle location dove è stata girata la serie tv Game of thrones. È il rugby, più di ogni altra cosa, a unire le due Irlande, come racconta Brendan Fanning, giornalista ex giocatore e allenatore, che guarda però anche alle divisioni di classe insite nello sport nazionale.
William Atkins parla di paludi e torba, del loro ruolo nell'economia e nella psiche del paese, fonte di energia e posti di lavoro, ma anche di emissioni di CO2 da ridurre drasticamente. Mentre Manchán Magan viaggia lungo la costa ovest dove, da quando l'Irlanda ha aderito al Mercato unico europeo aprendo le sue acque ai superpescherecci stranieri, le comunità di pescatori stanno pian piano scomparendo, e con loro la lingua irlandese e un modo di vedere il mare – e di parlarne. Infine, non poteva mancare la maggiore esportazione irlandese, il pub, raccontata da un grande appassionato, Mirko Zilahy. Il numero è illustrato dalle foto del pluripremiato fotografo Kenneth O'Halloran.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ogni libro della collana 'The passenger' è eccellente; questo sull'Irlanda ha una profondità particolare e spiega a chi come me conosceva poco il paese la storia e la situazione tormentata di questa parte dell'Europa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore